chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Comacchio
Ferrara - Comacchio
chiesa
sussidiaria
Suffragio
Parrocchia di San Cassiano
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
altare - aggiunta arredo (1965-1970)
1644 - XVII(costruzione intero bene); 1965 - 1965(ristrutturazione intero bene)
Chiesa del Suffragio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Suffragio <Comacchio>
Altre denominazioni Chiesa della Beata Vergine del Suffragio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze ferraresi (costruzione)
Notizie Storiche

1644 - XVII (costruzione intero bene)

La confraternita del Suffragio fu fondata probabilmente all’inizio del Seicento ma l’atto ufficiale data al 1637. La chiesa della Confraternita fu edificata a partire dal 1644 e fu dedicata a Santa Maria delle Anime Purganti, poi nota come S. Maria del Suffragio o S. Antonio. Nella visita del vescovo Borea del 1650 viene descritta con tre altari.

1965  (ristrutturazione intero bene)

Nel 1965 la chiesa è stata profondamente ristrutturata per iniziativa e interessamento del cav. Francesco Farinelli, presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie caduti e dispersi in guerra di Comacchio, e trasformata in sacrario dei caduti della prima e seconda guerra mondiale.
Descrizione

La chiesa del Suffragio sorge nel centro di Comacchio, fra l'isolato che comprende la Basilica Cattedrale e la chiesa del Rosario, in affaccio su uno dei canali principali che attraversano l'abitato. E' preceduta da un sagrato cintato, presenta una facciata a capanna scandita da lesene e coronata da un timpano. I fianchi non sono indagabili. L'interno ha perduto la connotazione seicentesca: si presenta oggi ad aula, con pavimento e pareti rivestiti in lastre di marmo, due archi centrali ciechi e quattro finestre di cui due cieche. L'aula è coperta a padiglione. Il presbiterio quadrangolare è voltato a vela e ospita, nelle due pareti laterali finestrate, i sacrari ai caduti delle due guerre mondiali.
contesto
La chiesa di S. Antonio o del Suffragio sorge nell’isolato alle spalle della Cattedrale, in affaccio su uno dei principali canali che percorrono il centro di Comacchio, a pochi passi dalla torre civica, dalla chiesa del Rosario e dalla sede comunale. La chiesa è inserita in un tessuto urbano costituito da edifici a due piani che ospitano numerosi esercizi commerciali, servizi e abitazioni civili al piano superiore. La chiesa è orientata lungo un asse ovest-est.
impianto planivolumetrico
L’aula è aggregata orizzontalmente ai due edifici che sorgono in affaccio sul medesimo canale, a filo con il sagrato che precede la facciata, e a due ulteriori volumi adiacenti alla zona presbiteriale.
esterno
La chiesa è preceduta da un sagrato selciato cintato da un muretto con inferriata, al quale si accede mediante un cancello centrale che apre sulla via pedonale che costeggia il canale. La facciata a capanna è tripartita da lesene in laterizio con capitelli ionici; al centro si apre il portale preceduto da tre alzate e sottolineato da una cornice architravata sormontata da un timpano. Nella partitura centrale, in asse con il portale, è collocato un oculo con effige di S. Antonio. La facciata è conclusa da un timpano con cornice modanata sormontato da tre cippi lapidei con vasi. Fianchi e presbiterio quadrangolare sono in parte schermati dai volumi addossati e sono inclusi in corti interne; non risultano pertanto indagabili.
pianta
Ad aula, con presbiterio quadrangolare.
interni
Si accede all’aula mediante una bussola lignea parzialmente vetrata. L’aula è pavimentata con lastre di marmo botticino con corridoio centrale e trasversale in marmo mischio. Le pareti dell’aula sono interamente rivestite in lastre di marmo. Lungo entrambi i fianchi due cornici arcuate in marmo inquadrano archi ciechi con nicchie per statue; le cornici sono affiancate da finestre con vetrate artistiche sulla sinistra e cieche sulla destra. Sotto la seconda finestra a sinistra si apre un accesso secondario. L’aula è coperta a padiglione impostato su una trabeazione. Il presbiterio ha pianta quadrangolare. E’ introdotto da una cornice ad arco in marmo, è rialzato di un gradino e voltato a vela. Le pareti laterali, finestrate, ospitano il sacrario ai caduti della prima e seconda guerra mondiale con urne centrali e lastre marmoree dedicate.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio. Orizzontamenti non indagabili, manto in coppi.
apparati liturgici
L’assemblea è ordinata in due file di panche e sedie disposte a battaglione. Il presbiterio, separato da una balaustra, ospita un altare post conciliare mobile, un altare preconciliare con dossale presso la parete di fondo, sormontato da una ancona lignea tripartita, un ambone a leggio a destra presso la sede addossata alla parete destra. Due confessionali lignei sono collocati in controfacciata, ai lati della bussola d’ingresso. Nella chiesa non è presente il fonte battesimale.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965-1970)
E' stato aggiunto un altare mobile con struttura metallica collocato al centro dell'area presbiteriale subito dopo la chiusura del Concilio.
Contatta la diocesi