chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montericco
Monselice
Padova
chiesa
parrocchiale
Madonna del Carmine
Parrocchia della Madonna del Carmine
Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Torre campanaria
presbiterio - intervento strutturale (2010); fonte battesimale - intervento strutturale (2010)
2006 - 2007(progettazione e costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Madonna del Carmine <Montericco, Monselice>
Autore (ruolo)
Canova Paolo (Progettista e direttore dei lavori)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

2006 - 2007 (progettazione e costruzione intero bene)

Progettata nel 2006-2007 ed autorizzata dall'ordinario vescovile di padova nel2007. Permesso di costruire comunale n.37 del 2007
Descrizione

La chiesa occupa in pianta una superficie pari a mq 673. Si sviluppa con una pianta circolare con un volume quadrangolare che si innesta nella parte centrale e sovrasta elementi circolari. La nuova chiesa si aggancia fisicamente all'edificio preesistente, il cui portico diveneta l0elemento di unione per la chiesa: in continuazione con lo stesso viene realizzata una zona filtro che costituisce un sistema articolato di ingresso alla chiesa composta dai seguenti elementi: ingresso principale porta sud, ingresso di servizio in collegamento con il portico, accesso con rampa a lieve pendenza idonea anche per disabili, posta nel lato est, zona filtro coperta, due porte di ingresso alla chiesa una a destra e l'altra a sinistra con bussola di servizio, porta centrale in asse alla chiesa. La sala assembleare è costituita da uno spazio libero a forma quadrangolare con quattro file di undici banchi ciascuno, con la capienza di duecentoventi posti a sedere comodi. Sul lato destro a partire dall'ingresso troviamo un vano tecnico, i confessionali, il fonte battesimale e ela cantoria; sul lato sinistro si accede alla cappella ferialem dove si trova collocato il tabernacolo e la sacrestia. Il presbiterio è introdotto da un gradone che collega cantoria, cappella ferialem sacrestia, e collocazione delle effigie della Madonna del Carmine, posizionando questi spazi ad un livello intermedio tra la sala dell'assemblea ed il presbiterio. La cappella feriale è dotata di accesso autonomo preceduta da un giardino concluso, visibile dall'interno della chiesa attraverso quattro finestre basse poste sul lato sinistro. Il volume della chiesa presenta alteze diverse in relazione alle diverse funzioni. I volumi accessori perimetrali inscritti in un vano circolare sono previsti da un'altezza di circa 3,5 ml. La sala dell'assemblea ha un'altezza variabile a partire dall'ingresso crescente verso il presbiterio pari a 4,50 ml, 6,50 e 8,50 ml. Il presbiterio ha la parete di fonto leggermente arcuata ad abside ed una altezza di 7,00 ml.
Elementi decorativi
La chiesa è caratterizzata mediante l'utilizzo della pietra locale: blocchi di trachite a spacco usati come rivestimento delle pareti esterne circolari. Anche il grande muro retto che conforma la facciata sud è rivestito su due lati in trachite. Le altre pareti esterne sono rifinite ad un intonaco tinteggiato color avorio. Internamente le murature sono rifinite a grassello color avorio.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in lastre di marmo di Tarni.
Struttura
Telaio in calcestruzzo e tamponamenti in laterizio.
Coperture
Copertura a gradoni con travi lamellari e telaio in legno, isolamenti e impermeabilizzazioni, manto di copertura in tegole canadesi in rame.
Torre campanaria
Tre setti verticali ad altezze diverse pari a 12, 15 e 17 m in cemento armato precompresso prefabbricati con grande croce in acciaio inox posizionato nell'elemento più alto per raggiungere i 19 m.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2010)
Altare, ambone e sede del celebrante realizzati in trachite parte lucida e parte bocciardata, con incisioni in oro, simbologia cristiana. Progettista Arch. Paolo Canova
fonte battesimale - intervento strutturale (2010)
Fonte battesimale in trachite a forma esagonale, con vasca centrale in acciaio inox lucido e cupola semisferica di copertura apribile
Contatta la diocesi