chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castel Frentano Lanciano - Ortona chiesa sussidiaria San Rocco Parrocchia di Santo Stefano Protomartire Arredi; Prospetti; Campanile; Pareti laterali nessuno XVI - 1938(costruzione intero bene); 1947 - 1949(restauro intero bene); 2005 - 2006(restauro intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Castel Frentano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - 1938 (costruzione intero bene)
Risale al XVI secolo. La chiesa fu riedificata nel XVII secolo per devozione verso il Santo del popolo locale, dopo la pestilenza del 1658; la chiesetta tale rimase nel suo semplice aspetto rurale sino agli anni '30 quando assunse l'attuale aspetto.
Nel 1938 fu inaugurata nuovamente
1947 - 1949 (restauro intero bene)
La chiesa fu distrutta dagli eventi bellici nel 1943.
In occasione del restauro del 1947, la chiesa fu dotata di una nuova campana.
2005 - 2006 (restauro intero bene)
Fu restaurata dal comitato Feste nel 2005-2006.
Descrizione
Presenta una facciata a mattoni di tonalità diverse, con terminazione a capanna, delimitata da lesene angolari e ornata da archetti pensili che seguono il percorso degli spioventi e sostengono la cornice della parte sommitale del fronte.
I muri laterali sono composti nella parte bassa da una parte in pietra con contrafforti in mattone, separati da decorazioni che si presentano come un intreccio di archetti a tutto sesto poggianti su mensole. La parte superiore è invece intonacata e vi sono una serie di monofore e bifore in laterizio. Sulla facciata destra è presente un portale secondario a tutto sesto.
Delle colonnine binate in pietra sorreggono la copertura a quattro spioventi della parte più alta.
Il soffitto è caratterizzato da una stupenda decorazione lignea a cassettoni. All'interno della chiesa si conservano, sopra la vecchia cantoria, le statue di San Rocco e di Sant' Isidoro agricola.
Arredi
STATUA di S. ROCCO, scolpita in legno e colorata. A grandezza presso che naturale, rappresenta il Santo in piedi in abito da pellegrino con una mano sul petto, e con 'altra che regge il bastone, in atteggiamento di preghiera.
non se ne conosce l'autore ma si ipotizza essere di Giacomo Colombo, scultore napoletano.
Da restauri precedenti ha visto il risarcimento delle lacune.
E' riferibile alla fine del secolo XVII o ai primi del secolo posteriore.
Prospetti
Nel prospetto principale, caratteristico è il portale ogivale, sormontato da un timpano triangolare e anch'esso decorato con archetti pensili, affiancato da due finestre a sesto acuto contornate da mattoni.
Vi si trova anche un rosone a doppia ghiera in laterizio.
Campanile
Il campanile in mattoni a torre con cuspide è accessibile attraverso un ingresso a sesto acuto sormontato da una bifora.
Pareti laterali
Lungo le pareti vi sono una serie di semicolonne, in corrispondenza dei contrafforti esterni, che sorreggono in alto la cornice modanata.