chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fornacelle Vico Equense Sorrento - Castellammare di Stabia chiesa parrocchiale Santi Apostoli Pietro e Paolo Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Struttura; Pianta; Coperture; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; campanile; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1975); ambone - aggiunta arredo (1975) 1499 - 1499(preesistenze primo impianto); 1550 - 1660(costruzione intero bene); 1700 - 1725(ampliamento interno chiesa); 2000 - 2002(progettazione intero bene); 2003 - 2005(ristrutturazione intero bene)
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo <Fornacelle, Vico Equense>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze napoletane (costruzione primo impianto)
Notizie Storiche
1499 (preesistenze primo impianto)
La più antica notizia risale al 1499 e nei documenti la chiesa ha solo il titolo di San Pietro.
1550 - 1660 (costruzione intero bene)
Nelle visite pastorali del 1550 nella chiesa viene descritto l’altare maggiore ed altri due presumibilmente laterali. Poco dopo la metà del secolo seguente gli altari divennero sei.
1700 - 1725 (ampliamento interno chiesa)
Nei primi decenni del ‘700 venne eretto un altro altare.
2000 - 2002 (progettazione intero bene)
Nel novembre 2000 fu presentato un progetto di restauro a firma dell'arch. Salvatore Scarpati. Ma ancora nel novembre 2002 i lavori non erano cominciati.
2003 - 2005 (ristrutturazione intero bene)
Nel 2003 sempre su progetto dell'arch. Salvatore Scarpati fu presentata la richiesta di contributo alla Conferenza Episcoale Italiana. I lavori iniziarono il 30/05/2004 e finirono il 24/01/2005.
Descrizione
La chiesa è situata in collina, al centro della frazione di Fornacelle. Essa è caratterizzata da una pianta a croce latina con una larga navata centrale, fiancheggiata da due piccole cappelle laterali su entrambe i lati ed un corto transetto al cui incrocio vi è uno spazio quadrato, coperto da una cupola, che termina con l’abside semicircolare. La facciata è caratterizzata da un altorilievo in stucco rappresentante i santi Pietro e Paolo posto sul portale di ingresso. Il campanile che la affianca sulla sinistra, oltre un ampio portale ad arco che funge da passaggio, presenta un orologio in piastrelle di ceramica.
Struttura
La struttura risulta costituita principalmente da muratura portante mista realizzata con conci di tufo grigio e pietra calcarea intonacati.
Pianta
La pianta è a croce latina, caratterizzata da una larga navata centrale fiancheggiata da due piccole cappelle laterali su entrambe i lati ed un corto transetto con il cui incrocio forma uno spazio quadrato che termina con l’abside semicircolare.
Coperture
La copertura è a tetto a due falde sulla navata e piana sulla calotta dell'abside.
Coperture
Un volta a botte con unghie copre la navata centrale seguita da una cupola ed una calotta sopra l'abside.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in marmo bianco Carrara interrotto da tesserine in marmo grigio.
campanile
Il campanile, oltre un ampio portale ad arco che funge da passaggio, è caratterizzato dall’orologio in mattonelle di ceramica. A pianta quadrangolare tranne l'ultimo livello che è tagliato nei lati, con volute, termina con una copertura arabeggiante sovrastata da una sfera.
Elementi decorativi
La facciata è suddivisa in due ordini sovrapposti con cornice ad arco ed apertura tonda e frontone terminale. I due ordini sono definiti entrambi da cornici e lesene doppie, che differiscono nei due livelli per i capitelli. Un altorilievo rappresentante i santi Pietro e Paolo delimita il portale. Il secondo livello presenta al centro un finestrone trilobato.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975)
La mensa è stata realizzata con parte dei marmi della balaustra.
ambone - aggiunta arredo (1975)
L'ambone è stato realizzato con parte dei marmi della balaustra.