chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sorrento Sorrento - Castellammare di Stabia chiesa parrocchiale Santa Lucia Parrocchia di Santa Lucia a Fuorimura Struttura presbiterio - intervento strutturale (1985) 1558 - 1652(preesistenze primo impianto); 1704 - 1704(costituzione intero bene); 1806 - 1806(costituzione intero bene); 1858 - 1858(passaggio di proprietà intero bene); 1942 - 1960(ampliamento intero bene); 1975 - 1976(costituzione intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Sorrento>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Lucia a Fuorimura
Ambito culturale (ruolo)
maestranze napoletane (costruzione primo impianto)
Notizie Storiche
1558 - 1652 (preesistenze primo impianto)
La chiesa apparteneva ai Padri Domenicani di San Pietro Martire di Napoli che avevano un convento nella frazione di Casarlano. Essi l'amministrarono dal 1558 al 1652 quando il Pontefice Innocenzo X lo proibì.
1704 (costituzione intero bene)
Il canonico Tommaso Falangola fondò nella chiesa, con istrumento del Notaio Pietro de Canto del 1704, una Rettoria.
1806 (costituzione intero bene)
L'Arcivescovo Antonio del Pezzo vi nominò un sacerdote con mansioni di Rettore ma i padri Domenicani si opposero. La disputa durò fino a quando furono soppressi i conventi nel 1806.
1858 (passaggio di proprietà intero bene)
La chiesa passò sotto il patronato della famiglia Galano con atto Notaio Cariello nel 1858.
1942 - 1960 (ampliamento intero bene)
A causa del grande afflusso di fedeli per la festa di Santa Lucia nel 1942 iniziarono i lavori di ampliamento che terminarono nel 1960.
1975 - 1976 (costituzione intero bene)
Nel 1975 l'Arcivescovo Mons. Raffaele Pellecchia con suo decreto eresse la Parrocchia di Santa Lucia e fu nominato il primo parroco nel 1976.
Descrizione
A due passi dalla piazza principale, nel rione omonimo, è situata la chiesa. Ad una sola navata con pianta a croce latina si presenta con linee sobrie ed eleganti. La facciata è semplice ed interrotta da un finestrone rettangolare ed un portale sovrastato da un piccolo timpano. Al centro del presbiterio, in un artistico tronetto sorretto da colonne, è situata la seicentesca statua lignea di Santa Lucia. Un piccolo campanile a tre ordini con pianta quadrata fuoriesce dalla facciata laterale sinistra.
Struttura
La struttura è in muratura di tufo con copertura a tetto a due falde con tegole coppi. Il soffitto è piano sull'aula e a volta a crociera sul presbiterio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1985)
Utilizzando i marmi dell'antico altare maggiore si sono realizzati la mensa, la sedia presidenziale, l'ambone e la custodia eucaristica. Quest'ultima è posizionata in un angolo del presbiterio a destra della mensa.