chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nerano
Massa Lubrense
Sorrento - Castellammare di Stabia
chiesa
parrocchiale
Santissimo Salvatore
Parrocchia di Santissimo Salvatore
Struttura; Pianta; Coperture; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; campanile; Elementi decorativi; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1965); ambone - aggiunta arredo (1965)
1400 - 1500(preesistenze primo impianto); 1600 - 1613(costruzione intero bene); 1840 - 1840(ampliamento intero bene); 1885 - 1885(ampliamento intero bene); 2007 - 2009(ristrutturazione casa canonica)
Chiesa del Santissimo Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Salvatore <Nerano, Massa Lubrense>
Altre denominazioni Chiesa di Santissimo Salvatore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione primo impianto)
Notizie Storiche

1400 - 1500 (preesistenze primo impianto)

Questa chiesa è menzionata già nel XV sec.

1600 - 1613 (costruzione intero bene)

La chiesa subì un importante rifacimento nel Seicento probabilmente per essere adattata ad accogliere la nuova parrocchia che fu eretta da mons. Gironda nel 1613.

1840  (ampliamento intero bene)

Fu ulteriormente ingrandita nella zona del transetto nel 1840 dal parroco Caputo grazie a donazioni dei fedeli, lo stesso parroco acquistò 5 altari provenienti dalla chiesa del Gesù che usò per sostituire quelli già esistenti probabilmente realizzati in succo.

1885  (ampliamento intero bene)

Nel 1885 il campanile fu aumentato di un altro registro ed anche la sacrestia fu ampliata a discapito della cappella di S. Francesco di Paola che vi fu inglobata.

2007 - 2009 (ristrutturazione casa canonica)

Su progetto dell'arch. Maurizio Schiazzano furono eseguiti i lavori di ristrutturazione alla casa canonica con il contributo della Conferenza Episcopale Italiana.
Descrizione

La chiesa è situata a Nerano che è una frazione di Massa Lubrense e si trova sotto la falda del Monte di San Costanzo. Si ipotizza che il suo nome deriva da una ipotetica villa di Nerone. La chiesa a tre navate, comunicanti per arcate a pilastri, con crociera e piccola abside è piuttosto angusta. Nel transetto vi è una piccola cappella. Nelle due navate laterali vi sono tre altari a destra e due a sinistra, essendo il posto corrispondente alla prima arcata, presso la porta, occupato da una cappella che ora fa parte della sagrestia. La facciata è caratterizzata dal portale in pietra e da tre finestre ovali. Il campanile a tre ordini a pianta quadrata termina con un cupola maiolicata a cipolla ed un orologio.
Struttura
La struttura è in muratura di tufo.
Pianta
La chiesa a tre navate, comunicanti per arcate a pilastri, con crociera e piccola abside è piuttosto angusta. Nel transetto vi è una piccola cappella. Nelle due navate laterali vi sono tre altari a destra e due a sinistra, essendo il posto corrispondente alla prima arcata, presso la porta, occupato da una cappella che ora fa parte della sagrestia.
Coperture
La copertura è a tetto a due falde sulla navata centrale e piana su quelle laterali. La cupola che copre l'incrocio del transetto è in battuto di lapillo.
Coperture
Internamente la navata centrale è coperta da una volta a botte ed una cupola sovrasta l'incrocio del transetto. L'abside e le navate laterali hanno una copertura a vela.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in lastre di marmo.
campanile
Il campanile a tre ordini a pianta quadrata termina con un cupola a cipolla maiolicata ed un orologio.
Elementi decorativi
La facciata è caratterizzata dal portale in pietra e da tre finestre ovali.
Elementi decorativi
Un semplice organo a canne è posto sulla cantoria. L'interno presenta semplici decori a stucco. La statua di San Salvatore troneggia in una sorta di tempietto sullo sfondo dell'abside.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965)
La mensa è posta al centro del presbiterio ed è in legno.
ambone - aggiunta arredo (1965)
L'ambone è un semplice leggio in legno.
Contatta la diocesi