chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lettere Sorrento - Castellammare di Stabia chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Struttura; Pianta; Coperture; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; campanile; Elementi decorativi; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1963); ambone - aggiunta arredo (1963) 1296 - 1296(preesistenze primo impianto); 1624 - 1624(preesistenze primo impianto); 1690 - 1690(preesistenze primo impianto); 1764 - 1764(costruzione intero bene); 2006 - 2010(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Lettere>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione primo impianto)
Notizie Storiche
1296 (preesistenze primo impianto)
La prima notizia dell'antica chiesa la troviamo in un documento del 17 marzo 1296.
1624 (preesistenze primo impianto)
La chiesa è citata poi nel “Codice Fattorosi” con il nome di “Sant’Angelo di Ursano”, che minacciava “ruina” e perciò rifatta in altro luogo nell’anno 1624.
1690 (preesistenze primo impianto)
Nel 1690 fu rinvenuta nella chiesetta l'urnetta cineraria del II-III secolo d.C., dedicata dal padre Gaio Miniario Viatore alla giovanissima figlia Miniaria Prisca, morta a tre anni e due mesi, attualmente conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta di Lettere.
1764 (costruzione intero bene)
L'inizio dell'attività di culto nella nuova chiesa, secondo alcune fonti, fu nel 1764.
2006 - 2010 (ristrutturazione intero bene)
Su progetto dell'arch. Catello Cannavale e con il contributo della Conferenza Episcopale Italiana furono eseguiti lavori di consolidamento e restauro.
Descrizione
La chiesa, di matrice tardo settecentesca, è situata nella piccola frazione di Orsano. A sinistra, costretto in una costruzione per civili abitazioni, è posto il campanile. In facciata si rileva un avanzamento dell’ingresso principale con la costruzione di un piccolo coro sopraelevato. Tale corpo costituisce l’ingresso principale che disimpegna la chiesa attraverso un portale in legno bugnato sormontato da tre finestre lunettate. La parte alta retrostante, di ispirazione tardo romanica, è a “capanna” con rosone centrale. L'interno a navata unica e pianta rettangolare presenta stucchi, fregi e cornici perimetrali di scuola napoletana. Sulla parete absidale è posta la statua raffigurante S. Michele Arcangelo.
Struttura
La struttura portante è in muratura di pietrame calcareo e tufo.
Pianta
Piccolo impianto planimetrico a pianta centrale, con una spazialità interna di limitate dimensioni, un ingresso, una cappella a destra illuminata da un rosone, due piccole cappelle speculari ed una sagrestia. A sinistra della chiesa sorgono in adiacenza i locali di ministero pastorale.
Coperture
La copertura è a falde inclinate su cui sono poggiate le tegole marsigliesi.
Coperture
La navata è coperta da una volta a botte che termina con il catino absidale.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono in lastre di marmo perlato di Sicilia.
campanile
La torre campanaria posta a sinistra dell’ingresso principale, costretta in un edificio per civili abitazioni, è costituita da tre volumi degradanti verso l’alto presumibilmente eretti in epoche storiche diverse.
Elementi decorativi
In facciata si rileva l’avanzamento dell’ingresso principale con un piccolo coro sopraelevato poggiante su una struttura interna, postuma, in cemento armato. Tale corpo costituisce l’ingresso principale che disimpegna la chiesa attraverso un portale in legno bugnato sormontato da tre finestre lunettate. La parte alta retrostante, di ispirazione tardo romanica, è a “capanna” con rosone centrale, listato in ferro, che spezza il timpano con un arco.
Elementi decorativi
Stucchi, fregi e cornici perimetrali di scuola napoletana decorano l'interno della chiesa. Sulla parete absidale è posta la statua raffigurante S. Michele Arcangelo.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1963)
La mensa è posta al centro del presbiterio ed è in legno.