chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torrebruna
Trivento
chiesa
parrocchiale
Trasfigurazione
Parrocchia della Trasfigurazione
Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2019); ambone - aggiunta arredo (2019)
1615 - 1615(storia intero bene); 2018 - 219(restauro intero bene)
Chiesa della Trasfigurazione
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Trasfigurazione <Torrebruna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1615  (storia intero bene)

La chiesa parrocchiale è stata costruita nel 1615, data scolpita su una pietra posta sullo spigolo del lato sinistro guardando la facciata. Dello stesso periodo sono le due acquasantiere: una risale al 1625 e l'altra al 1626. Nella relazione di una visita pastorale effettuata dal vescovo di Trivento nel 1615 risulta che sua Eccellenza visitò la chiesa di Santa Maria delle Grazie e successivamente in processione con i sacerdoti, i chierici e il popolo si recò nel luogo dove doveva essere eretta la nuova chiesa, sollevò il vessillo della Croce e benedisse solennemente la prima pietra e impose lo stesso nome della vecchia chiesa cadente: Santissimo Salvatore. Da una relazione di una visita pastorale nel 1680 risulta che nella nuova chiesa c'erano, oltre all'altare maggiore, l'altare di S. Antonio di Padova, l'altare di S. Sebastiano, l'altare della Madonna di Costantinopoli, l'altare di S. Onofrio, l'altare della Visitazione e l'altare del Corpo di Cristo.

2018 - 219 (restauro intero bene)

I principali lavori eseguiti per riaprire al culto la chiesa si possono così riassumere: consolidamento delle murature, consolidamento della volta a botte, risanamento della muratura esterna laterale sinistra con stilatura della stessa, rifacimento del pavimento, rifacimento della tinteggiatura interna ed esterna, posa in opera di nuovi infissi, rifacimento della cantoria e del portone di ingresso, realizzazione del servizio igienico, rifacimento dell'impianto termico ed elettrico ecc..
Descrizione

La chiesa parrocchiale della Trasfigurazione è stata costruita nel 1615, data scolpita su una pietra posta sullo spigolo del lato sinistro guardando la facciata. E’ ubicata nel centro storico di Torrebruna in piazza Duomo, è di proprietà della parrocchia della “Trasfigurazione” ed è censita in catasto al foglio 11 con la particella C. Rientra tra i beni vincolati ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n. 42/2004 art. 10 comma 1 e ricade all’interno della zona “A” del vigente programma di fabbricazione. Dal punto di vista tipologico la chiesa si presenta a navata unica con volta a botte intervallata da lunette. Le pareti della navata sono scandite da un’alternanza ritmica di lesene e cappellette laterali, mentre le decorazioni sono costituite sostanzialmente da cornici e riquadri fregiati in bassorilievo. La navata di forma rettangolare ha le dimensioni lorde in pianta di m 21,80 x m 9,80 e un’altezza di m 9,00. Le pareti perimetrali realizzate in muratura di pietrame e malta di calce hanno uno spessore medio di m 1,00. Il presbiterio presenta l’abside a terminazione rettilinea. Adiacente alla facciata principale è posto il campanile a pianta quadrata formato da cinque livelli, divisi con cornici marcapiano, realizzati in cemento armato negli anni ’90. La base del campanile (primo livello) è quella originaria realizzata nel 1676 come si evince da un’iscrizione frammentaria posta sulla stessa e fa da tamponamento murario al primo livello della struttura in cemento armato. Adiacente invece al presbiterio è posta la sagrestia. La copertura è a due falde ed ha la struttura portante realizzata con capriate, formate da puntoni in cemento armato e tiranti in acciaio, a sostegno del solaio in latero cemento.
Impianto strutturale
Le pareti perimetrali sono realizzate in muratura di pietrame e malta di calce e hanno uno spessore medio di m 1,00. Il soffitto presenta una volte a botte lunettata.
Coperture
La copertura è a due falde ed ha la struttura portante realizzata con capriate, formate da puntoni in cemento armato e tiranti in acciaio, a sostegno del solaio in latero cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è formato da quadroni di travertino.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2019)
E' stato sostituito l'altare in legno con uno in marmo
ambone - aggiunta arredo (2019)
E' stato sostituito l'ambone in legno con uno in marmo
Contatta la diocesi