chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Olmi
Quarrata
Pistoia
chiesa
sussidiaria
S. Michele Arcangelo
Parrocchia di San Michele Arcangelo in Vignole
strutture verticali; strutture orizzontali; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1383 - 1383(testimonianza intero bene); XV - XV(ampliamento intero bene); XVII - XVII(modifiche altari); 1775 - 1776(modifiche intero bene); 1893 - 1893(restauro intero bene); 2004 - 2004(restauro intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Olmi, Quarrata>
Altre denominazioni S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1383  (testimonianza intero bene)

La chiesa è registrata negli elenchi delle Visite Pastorali.

XV  (ampliamento intero bene)

La chiesa viene ampliata e arricchita internamente di suppellettili.

XVII  (modifiche altari)

costruiti due altari laterali in pietra.

1775 - 1776 (modifiche intero bene)

La struttura medioevale viene profondamente ristrutturata: vengono risanati tutti i muri dell'edificio, parendo dalle fondamenta, fortificandoli con otto pilastri internati nei muri; l'aula viene allungata e la chiesa innalzata, sostituendo la vecchia copertura a capriate con una volta; il coro viene coperto, come il presbiterio, da una volta. Vengono inoltre rifatti il pulpito e tutte le tinteggiature.

1893  (restauro intero bene)

La chiesa subisce alcuni interventi di restauro.

2004  (restauro intero bene)

Viene restaurato l'intero complesso architettonico.
Descrizione

chiesa ad un'unica navata coperta con volta alla volterrana, in fondo alla quale si apre un ampio arco trionfale che introduce al presbiterio, coperto a volta, dove troviamo l'altare maggiore. Le pareti della navata sono scandite da paraste, dipinte a finto marmo, che formano, su ciascuna delle due pareti laterali, una serie di sei spazi, di varie dimensioni. All'interno di questa ripartizione, troviamo affreschi, pulpito e altari laterali. Sulla controfacciata si trova una cantoria lignea che ospita un organo Agati del 1797. All'esterno, l'edificio è preceduto da un loggiato costituito da archi poggianti su colonne tuscaniche. La facciata termina con due corpi paralleli, coperti entrambi da tetto a doppio spiovente.
strutture verticali
Muratura mista in pietrame.
strutture orizzontali
L'aula è coperta da volta volterrana.
Coperture
La copertura dell'edificio è a capanna.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in cotto, mentre quella del presbiterio è in marmo. I gradini che separano i due ambienti sono in marmo.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi