chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Crespole Piteglio Pistoia chiesa parrocchiale S. Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta in Crespole strutture verticali; strutture orizzontali; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990) 1373 - 1373(testimonianza intero bene); XVII - XVII(modifiche intero bene); XIX - XIX(modifiche aula)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Crespole, Piteglio>
Altre denominazioni
S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1373 (testimonianza intero bene)
La chiesa è registrata negli inventari delle visite Pastorali.
XVII (modifiche intero bene)
l'interno della chiesa è modificato interamente e ricostruita parzialmente la facciata, con l'aggiunta di una monumentale rampa di scale ai due lati del poggiolo sopraelevato, sulla cui piattaforma si apre il portale di accesso.
XIX (modifiche aula)
realizzazione della profilatura con paraste della navata e del coro.
Descrizione
La chiesa è a navata unica, coperta da una volta a crociera, terminante con abside semicircolare. Gli apparati decorativi risalgono al XVIII secolo. In controfacciata è presente una cantoria che ospita un organo Agati-Tronci del 1896.
All'esterno l'edificio presenta un paramento murario a conci di pietra arenaria disposti a filaretto. La facciata, presenta una monumentale rampa di scale ai due lati del poggiolo sopraelevato, sulla cui piattaforma si apre il portale di accesso, sormontato da una lunetta tardo-romanica, con portichetto antistante costituito da un tetto ligneo poggiante su due colonne. In alto si aprono due finestre rettangolari.
Il lato settentrionale è caratterizzato da una semplice porta architravata ed in alto da una monofora tamponata.
strutture verticali
conci di pietra arenaria disposti a filaretto.
strutture orizzontali
la navata è coperta da volta a crociera.
Coperture
a capanna con strutture lignee.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione dell'aula è in cotto con al centro una fascia longitudinale in pietra.
I gradini sono in pietra.
Facciata
in conci di pietra arenaria disposti a filaretto; elemento caratterizzante è una doppia rampa di scale che conducono al portale d'ingresso, sormontato da una lunetta, e preceduto da un portichetto costituito da un tetto ligneo poggiante su due colonne.
In alto si aprono due finestre rettangolari.