chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pianosinatico Cutigliano Pistoia chiesa parrocchiale S. Policarpo Parrocchia di San Policarpo in Pianosinatico strutture verticali; strutture orizzontali; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1970) XVIII - XVIII(costruzione intero bene ); 1945 - 1946(rifacimento intero bene); 1967 - 1967(restauro copertura); 1980 - 1983(restauro intero bene); 2004 - 2004(restauro facciata); 2011 - 2011(restauro copertura)
Chiesa di San Policarpo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Policarpo <Pianosinatico, Cutigliano>
Altre denominazioni
S. Policarpo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene )
Costruzione della chiesa per volere del Vescovo Scipione de' Ricci, alla fine del secolo.
1945 - 1946 (rifacimento intero bene)
Ricostruzione della chiesa a seguito dei gravi danni subiti durante la guerra.
1967 (restauro copertura)
Restauro del tetto.
1980 - 1983 (restauro intero bene)
Lavori di ristrutturazione all'interno della chiesa e alla copertura a seguito dei danni subiti durante un terremoto.
2004 (restauro facciata)
Restauro della facciata con nuova tinteggiatura.
2011 (restauro copertura)
Intervento di restauro su una porzione di tetto.
Descrizione
All'interno la chiesa è costituita da navata unica terminante con abside semicircolare; i due ambienti sono separati da un arco trionfale. Le pareti laterali sono scANDITE da paraste su cui poggia una pesante cornice e dalla quale s'innesta la volta a sesto ribassato rinforzata da archi traversi. L'illuminazione naturale proviene da due quattro finestre che si aprono, due per lato, sugli sguanci della volta.
La facciata, a capanna, è semplicemente intonacata e presenta sugli spigoli delle paraste modanate che sorreggono una trabeazione timpanata. Il portale presenta, anch'esso, ai lati, delle paraste modanate che sorreggono una trabeazione, sormontata a sua volta da una lunetta piuttosto aggettante.
strutture verticali
Muratura in pietrame.
strutture orizzontali
L'aula è coperta da volta a botte intonacata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è in piastrelle di graniglia esagonali policrome. La pavimentazione del presbiterio è in graniglia di cemento policroma e, la porzione sotto l'altare, è in cotto.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970)
La mensa del vecchio altare maggiore è stata staccata e portata più avanti, costituendo il nuovo altare.