chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santa Cristina a Mezzana Carmignano Pistoia chiesa parrocchiale S. Cristina Parrocchia di Santa Cristina in Santa Cristina a Mezzana strutture verticali; strutture orizzontali; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (2014); ambone - aggiunta arredo (1990) XIII - XIII(testimonianza intero bene); 1692 - 1692(modifiche interno); 1811 - 1811(modifiche interno ); 1943 - 1945(modifiche intero bene); 1984 - 1984(manutenzione intero bene); 2015 - 2015(restauro copertura)
Chiesa di Santa Cristina
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Cristina <Santa Cristina a Mezzana, Carmignano>
Altre denominazioni
S. Cristina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (testimonianza intero bene)
La chiesa compare negli elenchi delle Decime di fine secolo.
1692 (modifiche interno)
Realizzata la volta a botte unghiata che copre la navata.
1811 (modifiche interno )
Modifiche nella parte absidale per allargare la chiesa.
1943 - 1945 (modifiche intero bene)
Trasformazione della zona presbiteriale con conseguente realizzazione dell'attuale abside, tinteggiatura interna.
1984 (manutenzione intero bene)
Nuove tinteggiature interne ed esterne.
2015 (restauro copertura)
Restauro del tetto.
Descrizione
L'interno della chiesa si presenta ad aula unica con volta a botte ribassata unghiata, arco trionfale e abside semicircolare, sul quale si aprono tre sottili monofore.
L'abside è decorato alle pareti con motivi architettonici e classicheggianti e lungo le pareti laterali corre una trabeazione dipinta.
Sulla parete destra una nicchia ospita il fonte battesimale con la tazza circolare e il fusto in balaustro.
L'edificio è arricchito da una serie di vetrate policrome.
Esternamente la chiesa presenta un portico, a cui si accede tramite una scalinata, con copertura a travi che si apre sulla facciata sorretto da massicci pilastri angolari in muratura su cui sono addossate delle lesene in pietra serena. La facciata, semplicemente intonacata, è a capanna con un occhio circolare aperto in alto. Il portale con stipiti in pietra serena è sormontato da un arco con conci di pietra dipinti a imitazione del tipico bicromismo bianconero medievale.
strutture verticali
Muratura in pietrame.
strutture orizzontali
L'aula è coperta da volta a botte ribassata unghiata, mentre l'abside da catino absidale.