chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Carmignano Pistoia chiesa parrocchiale S. Lorenzo Parrocchia di San Lorenzo in Montalbiolo strutture verticali; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980) 1111 - 1111(testimonianza intero bene); 1575 - 1575(modifiche intero bene); 1725 - 1738(restauro intero bene); 1980 - 1980(restauro copertura); 1995 - 1995(manutenzione aula)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Carmignano>
Altre denominazioni
S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1111 (testimonianza intero bene)
La chiesa viene citata in un documento che descrive una "cappella Sancti Rolencii".
1575 (modifiche intero bene)
Chiusa la tribuna, riducendo la chiesa ad unica navata; restauro del tetto e nuova pavimentazione.
1725 - 1738 (restauro intero bene)
Restauro completo della chiesa.
1980 (restauro copertura)
Restauro tetto.
1995 (manutenzione aula)
Tinteggiatura interna.
Descrizione
L'interno della chiesa si presenta ad aula unica, coperta da tetto ligneo sorretto da capriate, con zona presbiteriale separata da arco trionfale e balaustra in pietra.
L'aula è illuminata da due finestre rettangolari con cornice lapidea sagomata, poste sottotetto alle due pareti prima dell'arco trionfale, e da un'apertura posta in controfacciata.
Oltre all'altare maggiore sono presenti due altari laterali in pietra serena.
La facciata della chiesa, a capanna, presente una finestra in alto che sovrasta il semplice portale rettangolare con gli stipiti in pietra. Sul paramento lapideo a filaretto restano visibili tracce di un portale sovrastato da lunetta, di dimensioni maggiori di quello attuale.
strutture verticali
Muratura in bozze di pietra squadrate.
Coperture
L'aula è coperta da soffitto ligneo a capanna sorretto da capriate.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto disposto a opus spicatum.