chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Larino Termoli - Larino palazzo vescovile Episcopio Diocesi di Termoli - Larino Pianta; Coperture; Impianto strutturale nessuno 1573 - XX(storia intero bene)
Episcopio
Tipologia e qualificazione
palazzo vescovile
Denominazione
Episcopio <Larino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche
1573 - XX (storia intero bene)
La costruzione del primo nucleo del Palazzo Vescovile, avvenuta nel 1753, d si deve a Mons. Balduino; nel tempo altri vescovi ampliarono e modificarono la costruzione.
Descrizione
L'edificio si presenta in muratura intonacata, scansionata al primo piano da finestre architravate, di cui quattro dotate di balconcino, e al piano terra da locali alcuni dei quali occupati da esercizi commerciali. L'edificio è contiguo e comunicante con la concattedrale di San Pardo; l'ingresso, adiacente ad essa introduce nel chiostro e alla scalinata che conduce ai piani superiori. Qui fra l'altro, sono stati allestiti l'Archivio diocesano ed il Museo Diocesano aperto nel 2012.
Pianta
Pianta rettangolare, con chiostro e porticato.
Coperture
Le sale visitate sono coperte da soffitto piano; i locali che ospitano ll Museo Diocesano hanno copertura a travi lignee.
Impianto strutturale
Il palazzo nella sua complessità sembra costruito interamente in muratura portante, costruita secondo tecniche tradizionali con ampio utilizzo di mattoni e, nelle parti più antiche, conci di pietra calcarea e arenaria.