chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santa Croce di Magliano Termoli - Larino chiesa parrocchiale S. Antonio di Padova Parrocchia di Sant'Antonio di Padova Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1990-1999) 1632 - 1632(storia intero bene); 1732 - 1732(rifacimento intero bene); 1850 - 1850(costruzione navata laterale)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Santa Croce di Magliano>
Altre denominazioni
S. Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche
1632 (storia intero bene)
Anno 1632 Viene eretta la prima Chiesa Latina sotto il titolo di Sant'Antonio di Padova, con atto stipulato a Napoli tra il Signor Don Pietro Giovanni Ceva Grimaldi, fratello del Signor Duca di Telese, Barone di Santa Croce, con mandato di procura e Don Antonio Palumbo, Arciprete di Rotello, come Commissario del Vescovo di Larino.
1732 (rifacimento intero bene)
La chiesa fu ricostruita nel 1732 a seguito dei danni causati da un terremoto e fu cambiato l'assetto che divenne ad una sola navata.
1850 (costruzione navata laterale)
Nel 1850 venne aggiunta una navata laterale.
Descrizione
La chiesa odierna è il frutto di una ricostruzione settecentesca e di un ampliamento avvenuto nel 1850. Un terzo della facciata è occupata sul lato sinistro dalla torre campanaria inglobata nella muratura. Il corpo della torre è diviso in tre registri da sottili cornici aggettanti e al di sopra si innalza la porzione che ospita la cella campanaria e la copertura ottagonale. La parte centrale e l'estremità destra della facciata sono ripartite verticalmente da lesene rastremate e da una trabeazione mistilinea. L'ingresso principale ha una cornice lapidea e architrave sormontato da una sorta di timpano curvilineo contenente una croce trilobata. A destra è un contrafforte. Al di sopra del portale è una bucatura ovoidale. In posizione arretrata rispetto al filo di facciata sulla sinistra è l'ingresso alla navata laterale, aggiunta in una fase successiva, con portale architravato sormontato da una bucatura rettangolare e con terminazione rettilinea. L'interno è a due navate, quella sinistra di dimensioni minori si conclude con cappella ad abside semicircolare. Sulla parete destra della navata maggiore si aprono archi ciechi. Sulla parete dell'abside è l'organo con la cantoria. Le coperture sono con volte a botte.
Pianta
Pianta irregolare a due navate.
Coperture
Volta a botte lunettata nella navata maggiore. Volta a botte nella navata sinistra. Tetto a doppia falda con manto in coppi.
Scale
Gradini di accesso sul portale principale e nell'ingresso laterale.
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di marmo.
Impianto strutturale
Struttura in muratura di pietra con archi su pilastri tra le due navate, archi ciechi nella parete destra e coperture con volte a botte.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1990-1999)
Collocazione di altare in pietra conforme alle norme prescritte dal Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.