chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Giuliano di Puglia
Termoli - Larino
chiesa
parrocchiale
S. Giuliano Martire
Parrocchia di San Giuliano Martire
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1990-1999)
XIII - XVIII(costruzione intero bene); 1960 - 1970(restauro soffitto); 2002 - 2007(restauro intero bene)
Chiesa di San Giuliano Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuliano Martire <San Giuliano di Puglia>
Altre denominazioni S. Giuliano Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - XVIII (costruzione intero bene)

L'edificio fu ricostruito nella prima metà del secolo XVIII, sui resti di una chiesa risalente al secolo XIII, distrutta dal terremoto nel 1456.

1960 - 1970 (restauro soffitto)

Tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso furono effettuati lavoro di restauro nel corso dei quali le volte della navata centrale furono sostiuite da capriate lignee.

2002 - 2007 (restauro intero bene)

Fortemente danneggiato dal sisma del 2002, l'edificio è stato sottoposto a significativi interventi di consolidamento e restauro.
Descrizione

La chiesa è ubicata nella zona più antica del paese. Ad essa si accede tramite una scalinata in pietra. La facciata a salienti presenta tre oculi disposti simmetricamente in corrispondenza delle navate. Il portale è sormontato da un protiro con colonnine poggianti su leoni stilofori ed è affiancato da colonnine e stipiti con cornice a dentelli che riprende uno dei motivi che caratterizzano le ghiere degli archi concentrici che racchiudono la lunetta che contiene una croce con figure di santi. L'interno è a tre navate separate da archi a tutto sesto su pilastri in pietra. Le navate laterali di altezza inferiore, sono coperte da volte a crociera, quella centrale da capriate lignee. Sulla navata sinistra si aprono due cappelle.
Pianta
Pianta rettangolare ad andamento longitudinale.
Coperture
La navata centrale è coperta da capriate lignee; le navate laterali da volte a crociera. Tetto a doppia falda con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Mattonelle in pietra.
Scale
Scalinata di accesso con balaustra in pietra.
Impianto strutturale
Struttura in muratura mista di pietre su cui poggia la copertura a capriate lignee della navata centrale e delle volte a crociera delle navate laterali. Si compone inoltre di pilastri su cui impostano gli archi che diaframmano le navata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990-1999)
Collocazione di altare in pietra conforme alle norme prescritte dal Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi