chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Felice del Molise
Termoli - Larino
chiesa
parrocchiale
S. Maria di Costantinopoli
Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1990-1999)
1200 - 1200(storia intero bene); XVI - XVI(ampliamento intero bene); 1764 - 1764(rifacimento intero bene); 1990 - 1999(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli <San Felice del Molise>
Altre denominazioni S. Maria di Costantinopoli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche

1200  (storia intero bene)

La chiesa risale al 1200 e fu costruita da architetti della scuola dei Benedettini del Canneto.

XVI  (ampliamento intero bene)

La chiesa fu ampliata nel secolo XVI.

1764  (rifacimento intero bene)

Nell'anno 1764, sotto l'episcopato di Monsignor Giannelli si aprì la porta maggiore verso oriente e l'altare fu spostato ad occidente, insieme ad altre modifiche.

1990 - 1999 (restauro intero bene)

Durante l'episcopato di Monsignor D'Ambrosio la chiesa è stata sottoposta ad un importante intervento che ha riportato l’altare sotto la crociera romanica del 1200, ha riaperto i due ingressi laterali della porta piccola verso, il portale antico d’ingresso, che era stato utilizzato per la nicchia dell’Addolorata, e l'arco sotto il campanile.
Descrizione

Il nucleo originario della chiesa si colloca nel secolo XIII e si presenta oggi nella veste di rifacimenti realizzati negli anni Novanta del secolo scorso. L'edificio presenta una facciata continua a coronamento rettilineo, con oculo in pietra in asse con il semplice portale, e contrafforti ai lati. Il campanile di forma quadrata è attestato sul fondo del fianco sinistro ed è caratterizzato da contrafforti ed arco di passaggio alla base; esso presenta una copertura ottagonale con cuspide e lanterna. L'interno è a navata unica con arco ogivale che delimita il presbiterio sulla cui parete di fondo è una monofora strombata.
Pianta
Pianta rettangolare ad andamento longitudinale.
Coperture
Coperture a capriate lignee. Tetto a doppia falda con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Mattonelle in cotto.
Impianto strutturale
Struttura portante in muratura di pietra a corsi regolari. Tetto a doppia falda con capriate lignee.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990-1999)
Collocazione di altare in pietra conforme alle norme prescritte dal Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi