chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Portocannone Termoli - Larino chiesa sussidiaria Madonna del Carmine Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Scale presbiterio - intervento strutturale (1970-1980) 1635 - 1635(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna del Carmine
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Carmine <Portocannone>
Altre denominazioni
Chiiesa della Madonna del Carmine
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche
1635 (costruzione intero bene)
La chiesa fu edificata nel 1635 in seguito all'ampliamento del primitivo abitato sulla Strada Grande.
Descrizione
La chiesa si mostra nelle vesti di un consistente restauro avvenuto negli anni ’80 del secolo scorso. Il fronte principale è un corpo unico in mattoni faccia a vista riquadrato da paraste angolari che sostengono un cornicione in aggetto; L’attacco al cielo segue il profilo di un tetto a due acque, tuttavia le sime non sono rette, ma leggermente ricurve. L’attacco al suolo avviene in facciata senza basamento. Il portale risulta iscritto in un’apertura rettangolare ed è sormontato da una sorta di mensolone modanato in aggetto. Più in alto, in asse con il portale è presente un’apertura circolare iscritta in una riquadratura quadrata, affiancata da due nicchie dalla forma a capanna. I prospetti laterali mostrano un’apparecchiatura muraria in pietrame misto a laterizi e sono scanditi dalla presenza di finestre sagomate; sulle pareti sono visibili archi e aperture murate. Nella parte retrostante del tetto, a interrompere la falda destra, è posizionato un campanile in laterizi, di più recente fattura; esso è a sezione quadrata, con un fornice per lato e sormontato da una sorta di cupola a cipolla su base poligonale. Lo spazio interno è a navata unica coperta da tetto a due falde su capriate lignee. Finestre con arco ribassato si aprono sulle pareti laterali, scandite dalla presenza di pilastri poligonali, quasi a individuare le campate. In asse con l’ingresso, sul lato opposto è presente l’area dell’altare, rialzata tramite due gradini.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale è ritmata dai pilastri laterali.
Coperture
All'interno l’aula è coperta da soffitto ligneo a due falde con capriate. La copertura esterna è in manto in coppi in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di moduli rettangolari di marmo tipo travertino levigato.
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante. Il sistema delle coperture si compone di tetto a due falde.
Scale
Due gradini in corrispondenza del portale di accesso permettono di raggiungere la quota della chiesa. All’interno l’area presbiterale è elevata dalla quota del pavimento.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
Realizzazione di altare postconciliare mobile in compensato.