chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montemitro Termoli - Larino chiesa sussidiaria S. Lucia Parrocchia di Santa Lucia Vergine e Martire Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1980-1990) 1932 - 1932(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Montemitro>
Altre denominazioni
S. Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche
1932 (costruzione intero bene)
La chiesa, ricostruita nel 1932, sorge sui ruderi di un’antica chiesa.
Descrizione
L’attuale chiesa, ricostruita nel 1932, sorge sui ruderi di un’antica chiesa; l’area nei secoli passati era occupata dalle comunità croate fuggite agli assalti dei Turchi. Il prospetto principale è caratterizzato da un impianto simmetrico in pietrame a vista; si tratta della tipica facciata a capanna. Il portale centrale presenta una cornice di riquadratura in pietra affiancata da due lesene con basamento e capitelli in aggetto; la parte superiore mostra un archivolto in pietra scolpita con elementi liturigici ( turibolo e secchiello per acqua benedetta) e tralci di vite; al centro compare la data di ricostruzione 1932. Nella parte superiore, in asse con il portale, è presente un oculo. L’attacco al cielo segue il profilo di un tetto a due acque, al cui vertice compare una croce celtica. L’attacco al suolo avviene senza basamento; lo spazio circostante l’edificio è lastricato. Il prospetto laterale destro, in pietrame a vista, si caratterizza per la presenza di una piccola bucatura centinata murata. Tre bucature centinate compaiono anche sul prospetto sinistro, anch’esso in pietrame misto faccia a vista. La chiesa di conclude con un’abside semicircolare con copertura ribassata, alla cui sommità svetta un campanile a un fornice. Lo spazio interno è a nave unica coperta da soffitto piano, divisa da un arco a tutto sesto dalla zona absidale, coperta con una volta a bacino. I muri laterali sono in pietrame a vista, mentre l’arco trionfale, come il catino absidale risultano intonacati e decorati con cornicione modanato e dentellato in aggetto e affreschi. L’ambiente è illuminato dalle finestre presenti sulle pareti laterali e nell’abside.
Pianta
La pianta è rettangolare ad andamento longitudinale. In opposizione all’ingresso, la conclusione di un’abside semicircolare
Coperture
All'interno l’aula è coperta da soffitto piano. Esternamente vi è una copertura in coppi laterizi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di moduli in cotto.
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante in pietrame misto. Il sistema delle coperture si compone di tetto a due falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980-1990)
Realizzazione di altare postconciliare in laterizi. L’altare originario è rimasto.