chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Paganica L'Aquila L'Aquila chiesa sussidiaria San Gregorio Parrocchia di Santa Maria Assunta Facciata; Campanile a vela; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale nessuno XVII - XVII(costruzione intero bene); XXI - XXI(consolidamento del tetto e delle murature intero bene); 2009 - 2023(danni sisma 2009 intero bene)
Chiesa di San Gregorio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Gregorio <Paganica, L'Aquila>
Altre denominazioni
Chiesa di Santu Rivoru
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
Si fa risalire la costruzione originaria a XVII secolo per stile e somiglianza con altri edifici coevi
XXI (consolidamento del tetto e delle murature intero bene)
Intorno agli anni 1990-2000 furono effettuati lavori di rifacimento della copertura e rinzaffo delle murature in pietra con malta cementizia
2009 - 2023 (danni sisma 2009 intero bene)
La chiesa ha subito gravi danni a causa del sisma del 2009 con principio di ribaltamento della facciata e lesioni generalizzate determinandone l'inagibilità (2023)
Descrizione
Chiesa posta al margine dell'abitato di Paganica di piccole dimensioni è ad aula unica presenta una copertura a capanna in legno a vista con capriate ha pavimentazione in granigliato di cemento. La chiesa è intonacata all'interno mentre all'esterno presenta una muratura in pietra a vista con elementi lapidei squadrati in prossimità dei cantonali. L’edificio è piuttosto buio, ha aperture in facciata con finestra quadrotta sul lato sinistro del portale ed oculo ellittico in asse con la mezzeria della porta d'ingresso oltre a due finestrine poste sui lati lunghi. La chiesa è dotata di campanile a vela nella parte retrostante sinistra che è stato rimosso dopo il terremoto del 6 aprile 2009.La facciata ha il classico coronamento orizzontale con una superficie muratura di pietra con portale in pietra lavorato sormontato da lunetta a tutto sesto con resti di affresco. Sopra al portale alla tre quarti della facciata si apre un oculo in pietra ellittico con asse maggiore orizzontale presumibilmente aperta in un secondo momento. L'altra finestra della facciata è posta sul fianco sinistro del portale d'ingresso.
Facciata
ha il classico coronamento orizzontale con una superficie muratura di pietra con portale in pietra lavorato sormontato da lunetta a tutto sesto con resti di affresco. Sopra al portale alla tre quarti della facciata si apre un oculo in pietra ellittico con asse maggiore orizzontale presumibilmente aperta in un secondo momento. L'altra finestra della facciata è posta sul lato sinistro del portale d'ingresso.