chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fonzaso
Padova
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine di Lourdes
Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria
Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1970-1980)
1957 - 1957(costruzione intero bene); 1975 - 1978(rimaneggiamento altare); 1996 - 1997(installazione caldaia); 2000 - 2000(completamento torre campanaria); 2007 - 2007(manutenzione vari ambiti)
Chiesa della Beata Vergine di Lourdes
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine di Lourdes <Fonzaso>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna di Lourdes
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1957  (costruzione intero bene)

La costruzione dell’edificio viene fatta risalire al 1957 ad opera degli abitanti della località di Agana. Tale data è documentata da una targa in legno posta sul fronte principale in occasione del 50° anniversario della costruzione.

1975 - 1978 (rimaneggiamento altare)

Negli anni ’75-78: E’ stato rimaneggiato l’altare e portato allo stato attuale, il presbiterio è rialzato dal piano della chiesa di un gradino

1996 - 1997 (installazione caldaia)

La Chiesa è stata dotata di impianto di riscaldamento a gasolio con impianto ad aria calda. Il generatore di calore è posto nella stanza laterale a sinistra dell’altare. E’ stato inoltre rifatta la pavimentazione interna delle stanze laterali in piastrelle di ceramica. Sostituzione di tutte le finestre

2000  (completamento torre campanaria)

Viene fatta la cuspide al campanile che ne ara privo.

2007  (manutenzione vari ambiti)

La chiesa è stata ridipinta internamente, i banchi in legno sono stati levigati e riverniciati e viene eseguito il restauro del portone d’ingresso in legno.
Descrizione

L’edificio ha chiari rimandi alla Chiesa Parrocchiale soprattutto per quanto riguarda il fronte principale ed il campanile che ne riproduce fedelmente le caratteristiche in forma ridotta. Originariamente era privo di copertura che è stata realizzata solamente agli inizi del 2000 rifacendosi a quello della Chiesa Parrocchiale. Esternamente la chiesa presenta un disegno architettonico semplice, con pochi ornamenti: il fabbricato poggia a terra senza alcun un basamento e vi si accede tramite un gradino. Sul fronte principale vi sono quattro paraste intonacate evidenziate con colore bianco, due che delimitano il portale d’ingresso e due laterali e che sorreggono una trabeazione con timpano triangolare. Sopra il portone d’ingresso fatto ad arco vi è una piccola statua della Madonna di Lourdes. Lateralmente i due fronti sono uguali e sono caratterizzati dall’inserimento di due avancorpi che sporgono dalla facciata aventi tetto a padiglione in lamiera. Su entrambi i fronti si aprono tre finestre ad arco, due che illuminano la navata e una che illumina l’altare. Gli avancorpi con due ampie finestre ospitano due stanze, la sacrestia a sud ed una stanza adibita a magazzino a nord. L’interno, a navata unica priva di modanature e senza alcuna decorazione pittorica. Solamente nella zona del presbiterio vi sono due statue dedicate rispettivamente a S.Antonio ed alla Madonna di Lourdes. Dietro l’altare vi è un grande crocefisso ligneo con cornice a muro posto su fondo bianco. La zona dell’abside, rialzata rispetto al piano della chiesa presenta un rivestimento delle pareti in tavolato di legno. Lo stesso rivestimento in legno è presente sulla parete opposta dell’ingresso. L’altare è composto da una pietra e sorretto da due basi decorate di cemento bianco su disegno del Sansovino. Lateralmente alla navata si aprono due stanze: una a sud con funzione di sacrestia e una a nord con funzione di magazzino. Sono a pianta regolare con due ampie finestre, pavimentazione in piastrelle e soffitto piano. Lungo tutto il perimetro della chiesa sono esposte immagini della Via Crucis.
Impianto strutturale
L’attuale edificio ha un impianto planimetrico molto semplice, a pianta rettangolare con asse orientato est – ovest; il campanile è posto esternamente, staccato dalla chiesa, nell’angolo nord-ovest.
Coperture
Il manto di copertura è in lamiera grecata color testa di moro.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della chiesa è in piastrelle di graniglia con un battiscopa in pietra da cui in molte zone traspare la presenza di umidità di risalita.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1980)
Modifica dell'altare nello stato ad oggi presente.
Contatta la diocesi