chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fara Vicentino
Padova
chiesa
sussidiaria
S.S Felice e Fortunato
Parrocchia di San Bartolomeo
Impianto strutturale; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
1488 - 1494(rifacimento intero bene); XX - XX(ricostruzione nucleo centrale)
Chiesa dei Santi Felice e Fortunato
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Felice e Fortunato <Fara Vicentino>
Altre denominazioni Chiesa di San Felice e San Fortunato
S.S Felice e Fortunato
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1488 - 1494 (rifacimento intero bene)

Forse la primitiva chiesa parrocchiale, rifatta dagli abitanti di Fara Vicentino intorno al 1488 e consacrata il 19 aprile 1494 dal vescovo Barozzi. Dal libro storico di Padre Lorenzo Artuso, edito a cura della Parrocchia di San Bartolomeo di Fara nel 1987 riportiamo alcune notizie. L’altare maggiore era dedicato “al nome e alla memoria della Vergine Madre Maria, dei Beati Giovanni Evangelista e Pietro Martire”. L’altare di sinistra era dedicato “alla memoria e al nome di S. Francesco”.

XX  (ricostruzione nucleo centrale)

Distrutta nella seconda metà del secolo scorso, ad eccezzione dell'abside con affreschi quattrocenteschi, fu ricostruita in forma ottogonale e benedetta nel 1890.
Descrizione

L’altare della celebrazione è mobile e sacrificato, dato lo spazio ristretto. Anche l’ambone è mobile. Ai lati dell’altar maggiore ci sono due piccoli altari laterali dedicati a S. Antonio e al Sacro Cuore di Gesù. Nell’attuale sacrestia rimangono i resti della prima chiesa, con affreschi ( restaurati di recente) datati attorno al 1490 ( come da data autografata ) e c’è un altare ligneo, con una tela del XVI-XVII secolo, anch’essa restaurata da poco.
Impianto strutturale
L’attuale struttura della chiesa è a pianta ottagonale, con un piccolo presbiterio, dove è collocato l’altare con la statua della Vergine Immacolata ( Madonna di San Fortunato per i parrocchiani ).
Campanile
La chiesa è dotata di un campanile situato sulla sommità della copertura.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Presenti un altare ligneo mobile ed un ambone in rame mobile
Contatta la diocesi