chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lizzana
Rovereto
Trento
cappella
sussidiaria
Crocifisso
Parrocchia di San Floriano
Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1920 - 1922(costruzione intero bene)
Cappella del Crocifisso
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella del Crocifisso <Lizzana, Rovereto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
architettura eclettica (costruzione)
Notizie Storiche

1920 - 1922 (costruzione intero bene)

La cappella venne edificata in questo biennio alla memoria dei lizzanesi caduti durante la prima guerra mondiale; l'ultimazione dei lavori fu suggellato da una cerimonia di benedizione dell'edificio.
Descrizione

La cappella del Crocifisso venne edificata tra 1920 e 1922 alla memoria dei lizzanesi morti durante la prima guerra mondiale; l'ultimazione dei lavori fu suggellato da una cerimonia di benedizione dell'edificio. La facciata, timpanata e ornata da acroteri, risulta rinserrata da pilastri in muratura in laterizi in corsi a fascia alternati a conci lapidei. Il prospetto è percorso da una zoccolatura lapidea e scandito in due ordini orizzontali da una cornice ad archetti pensili. L'ordine inferiore presenta il portale d'ingresso in muratura intonacata, architravato e rinserrato da colonnine a fascio sostenenti un'arcata a tutto sesto plurimodanata; quello superiore presenta una polifora a tutto sesto sostenuta da colonnine binate cimata dal sovrastante frontone, i cui spioventi sono ornati da un fregio a foglie d'acanto. Il timpano è ornato da un tondo ornato da una croce a rilievo. I prospetti laterali, rinserrati da pilastri in muratura in laterizi in corsi a fascia alternati a conci lapidei, presentano uno zoccolo in muratura intonacata, sono percorsi dalla cornice ad archetti pensili visibile in facciata, sulla quale insiste una polifora sostenuta da colonnine, e risultano conclusi da una cornice a sguscio ornata da foglie d'acanto. Il prospetto posteriore è rifinito ad intonaco non tinteggiato. Il campanile a vela emerge dalla copertura presso la porzione meridionale dell'edificio e risulta caratterizzata da una struttura rettangolare a corsi a fascia di laterizi, caratterizzata da un'apertura a tutto sesto su ogni lato e coronata da una copertura a due spioventi dotata di manto di copertura in coppi. L'interno presenta un'aula indistinta dal presbiterio, caratterizzata da ampie arcate a sesto ribassato presso le pareti laterali, coperta da un soffitto piano e illuminata dalla polifora visibile in facciata. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Pianta
Edificio a pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale.
Facciata
La facciata, timpanata e ornata da acroteri, risulta rinserrata da pilastri in muratura in laterizi in corsi a fascia alternati a conci lapidei. Il prospetto è percorso da una zoccolatura lapidea e scandito in due ordini orizzontali da una cornice ad archetti pensili. L'ordine inferiore presenta il portale d'ingresso in muratura intonacata, architravato e rinserrato da colonnine a fascio sostenenti un'arcata a tutto sesto plurimodanata; quello superiore presenta una polifora a tutto sesto sostenuta da colonnine binate cimata dal sovrastante frontone, i cui spioventi sono ornati da un fregio a foglie d'acanto. Il timpano è ornato da un tondo ornato da una croce a rilievo. Le finiture sono in corsi di laterizi a fascia, muratura intonacata ed elementi lapidei a vista.
Prospetti
I prospetti laterali, rinserrati da pilastri in muratura in laterizi in corsi a fascia alternati a conci lapidei, presentano uno zoccolo in muratura intonacata, sono percorsi dalla cornice ad archetti pensili visibile in facciata, sulla quale insiste una polifora cieca sostenuta da colonnine, e risultano conclusi da una cornice a sguscio ornata da foglie d'acanto. Il prospetto posteriore è rifinito ad intonaco non tinteggiato; le finiture delle fiancate sono a corsi di laterizi a fascia, muratura intonacata ed elementi lapidei a vista.
Campanile
Il campanile a vela emerge dalla copertura presso la porzione meridionale dell'edificio e risulta caratterizzato da una struttura rettangolare a corsi a fascia di laterizi, dotata di un'apertura a tutto sesto su ogni lato e coronata da una copertura a due spioventi con un manto di copertura in coppi. Le finiture sono in corsi di laterizi.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in laterizi; strutture di orizzontamento: soffitto piano in muratura intonacata.
Coperture
Copertura a due falde sull'intero edificio; struttura portante in muratura, manto di copertura in lamiera metallica.
Interni
L'interno presenta un'aula indistinta dal presbiterio, caratterizzata da ampie arcate a sesto ribassato presso le pareti laterali, coperta da un soffitto piano e illuminata dalla polifora visibile in facciata. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Pavimenti e pavimentazioni
L'interno è pavimentato da piastrelle rettangolari in cotto disposte a corsi verticali.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi