chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Giorgio Rovereto Trento chiesa parrocchiale S. Giorgio Parrocchia di San Giorgio Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1995-2000) 1995/06/26 - 2000/07/14(costruzione intero bene); 2003/12/01 - 2003/12/01(completamento lavori complesso parrocchiale intorno); 2012 - 2013(lavori interno)
Chiesa di San Giorgio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giorgio <San Giorgio, Rovereto>
Altre denominazioni
Chiesa di San Giorgio Nuova S. Giorgio
Autore (ruolo)
Andreolli, Giulio (progetto edificazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1995/06/26 - 2000/07/14 (costruzione intero bene)
La chiesa, inserita in un complesso includente sacrestia, oratorio, sale per associazioni e canonica venne costruita in questo periodo su progetto dell'ingegnere Giulio Andreolli; i lavori vennero eseguiti dalla ditta Bee Briccio di Verona.
2003/12/01 (completamento lavori complesso parrocchiale intorno)
In questa data si registra la conclusione dei lavori di edificazione del complesso parrocchiale in cui è inserita la chiesa, includente un auditorium, alcune aule, un impianto sportivo ed un parcheggio.
2012 - 2013 (lavori interno)
In questo periodo si procede ad alcuni lavori presso l'impianto di illuminazione.
Descrizione
La chiesa di San Giorgio, inserita in un complesso includente sacrestia, oratorio, sale per associazioni e canonica venne costruita tra 1995 e 2000 su progetto dell'ingegner Giulio Andreolli; il complesso, concepito per venire incontro alle esigenze della comunità locale, venne completato nel 2003. La facciata, a sezione quadrangolare, presenta una fascia inferiore incassata caratterizzata da un rivestimento lapideo in lastre squadrate bianche ed un registro superiore rivestito da corsi di mattoni a fascia alternati a corsi di mattoni posti di coltello. Al centro è situato un atrio a pianta rettangolare schermato lateralmente da tramezze a grata metallica e pannelli vitrei, nel cui fondo è collocato l'ingresso, incassato e dotato di serramenti in vetro e metallo; al di sopra del vestibolo campeggia una croce metallica. All'estremo sinistro del prospetto è presente la struttura metallica del castello campanario, mentre l'estremo destro è affiancato superiormente da un corpo aggettante recante la stessa finitura del fronte e sotto il quale si origina una sorta di loggiato. L'edificio è posto su un terrazzo elevato; la fiancata sinistra, partita in due registri orizzontali da una risega, presenta presso l'estremo destro inferiore il paramento visibile in facciata presso il registro inferiore ed un ingresso laterale, mentre il resto del prospetto è rivestito da corsi di mattoni a fascia alternati a corsi di laterizi posti di coltello nella fascia superiore e a ricorsi verticali di laterizi posti diagonalmente rispetto al piano della parete. Il medesimo rivestimento si nota sugli altri lati dell'edificio; presso il lato orientale si impone il corpo a pianta rettangolare che connette la chiesa con l'adiacente ala orientale del complesso edilizio, in corrispondenza del quale è situata una vetrata rettangolare presso la parete al fine di illuminare l'area presbiterale. Il campanile presenta una particolare struttura metallica imperniata al prospetto frontale dell'edificio e basata su moduli quadrati entro cui sono ospitate le campane; presso il modulo occidentale più elevato aderisce una croce metallica. L'interno presenta un'aula quadrata non nettamente separata dal presbiterio, le cui pareti sono ritmate da pilastri in calcestruzzo armato sostenenti due ordini di architravi e coperta da un soffitto piano sostenuto da un reticolato di elementi in calcestruzzo armato. Le pareti laterali presentano un ingresso secondario presso la parte occidentale dell'aula. La porzione orientale dell'aula, corrispondente al presbiterio, risulta elevata da tre gradini e presenta un'apertura architravata presso la parete di fondo verso l'area del coro a base rettangolare, dotata di accesso ai locali di sacrestia sul lato destro e culminante in una parete aperta da ampie vetrate.
Pianta
Edificio a pianta quadrata.
Facciata
La facciata, a sezione quadrangolare, presenta una fascia inferiore incassata caratterizzata da un rivestimento lapideo in lastre squadrate bianche ed un registro superiore rivestito da corsi di mattoni a fascia alternati a corsi di mattoni posti di coltello. Al centro è situato un atrio a pianta rettangolare schermato lateralmente da tramezze a grata metallica e pannelli vitrei, nel cui fondo è collocato l'ingresso, incassato e dotato di serramenti in vetro e metallo; al di sopra del vestibolo campeggia una croce metallica. All'estremo sinistro del prospetto è presente la struttura metallica del castello campanario, mentre l'estremo destro è affiancato superiormente da un corpo aggettante recante la stessa finitura del fronte e sotto il quale si origina una sorta di loggiato.
Prospetti
L'edificio è posto su un terrazzo elevato; la fiancata sinistra, partita in due registri orizzontali da una risega, presenta presso l'estremo destro inferiore il paramento visibile in facciata ed un ingresso laterale, mentre il resto del prospetto è rivestito da corsi di mattoni a fascia alternati a corsi di laterizi posti di coltello nella fascia superiore e a ricorsi verticali di laterizi posti diagonalmente rispetto al piano della parete nella restante porzione inferiore. Il medesimo rivestimento si nota sugli altri lati dell'edificio; presso il lato orientale si impone il corpo a pianta rettangolare che connette la chiesa con l'adiacente ala orientale del complesso edilizio, in corrispondenza del quale è situata una vetrata rettangolare presso la parete al fine di illuminare l'area presbiterale. Le finiture sono in laterizi ed elementi lapidei a vista.
Campanile
Il campanile presenta una particolare struttura metallica imperniata al prospetto frontale dell'edificio e basata su moduli quadrati entro cui sono ospitate le campane; presso il modulo occidentale più elevato aderisce una croce metallica.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in calcestruzzo e laterizi; strutture di orizzontamento: soffitto piano in muratura sostenuto da grata in calcestruzzo armato.
Coperture
Copertura piana in lamiera metallica; struttura portante metallica.
Interni
L'interno presenta un'aula quadrata non nettamente separata dal presbiterio, le cui pareti sono ritmate da pilastri in calcestruzzo armato sostenenti due ordini di architravi e coperta da un soffitto piano sostenuto da un reticolato di elementi in calcestruzzo armato. Le pareti laterali presentano un ingresso secondario presso la parte occidentale dell'aula. La porzione orientale dell'aula, corrispondente al presbiterio, risulta elevata da tre gradini e presenta un'apertura architravata presso la parete di fondo verso l'area del coro a base rettangolare, dotato di accesso ai locali di sacrestia sul lato destro e culminante in una parete aperta da ampie vetrate. Le finiture sono a corsi di laterizi e calcestruzzo a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna consiste di corsi orizzontali di pietra calcarea grigia alternati ad inserti in marmo nero; dello stesso materiale sono costituite le lastre rettangolari disposte a corsi verticali presso la corsia centrale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1995-2000)
L'edificio è costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.