chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grumento Nova
Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
chiesa
sussidiaria
Madonna di Monserrato
Parrocchia di Sant'Antonino Martire
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
1582 - 1582(inizio lavori intero bene); 1713 - 1857(ricostruzione intero bene)
Chiesa della Madonna di Monserrato
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Monserrato <Grumento Nova>
Altre denominazioni Santuario della Madonna di Monserrato
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

1582  (inizio lavori intero bene)

La nascita del Santuario, situato sul Monte Castello a 6 Km dal centro abitato, si colloca in età controriformista, quando venne introdotto dall’arciprete Ettore Giliberti il culto di origine spagnola della Madonna di Moserrat, nel 1583. La piccola cappella venne difatti costruita nel 1582 in seguito ad una convenzione stipulata da don Ettore Giliberti con don Pietro De Ros nell’omonima chiesa di Napoli.

1713 - 1857 (ricostruzione intero bene)

I terremoti del 1713 e del 1857 distrussero completamente il santuario che fu puntualmente ricostruito, ma l'attuale impianto risulta notevolmente ridotto rispetto alle dimensioni originarie.
Descrizione

La chiesa della Madonna di Monserrato è situata sul monte Castello a 6 km dal centro abitato. Notevolmente rimaneggiata in seguito alle ricostruzioni dopo i terremoti del XVIII e XIX secolo, oggi si presenta con una facciata caratterizzata dalla presenza del semplice portone di accesso e di un timpano triangolare con un campanile a vela centrale. Al suo interno un'unica navata con un ordine di tre archi che delimita la zona presbiteriale e divide di fatto la navata in due parti. Sulla parete di fondo della zona presbiteriale, che presenta una copertura con volta a crociera decorata a stucchi, è collocato l'altare maggiore in muratura con al di sopra una stampa raffigurante la Madonna di Montserrat e immediatamente a ridosso la nuova mensa in legno. Le due cappelle laterali comunicano con il presbiterio mediante due archi. In una nicchia nella parete di fondo della cappella a sinistra del presbiterio è collocata una statua della Madonna con Bambino. L'area esterna presenta un ampio piazzale pavimentato, su quasi tutto il perimetro dell'edificio, con una scalinata centrale che collega il piazzale sottostante, più ampio e adibito a parcheggio.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente.
Pianta
Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta quadrata.
Coperture
Tetto a due falde sull'intera navata. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in graniglia di cemento.
Elementi decorativi
Zona presbiteriale con volta a crociera decorata a stucchi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
L'adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione dell'area presbiteriale, con l’aggiunta di un altare in legno davanti l'altare tridentino in muratura; la sede della presidenza è in legno.
Contatta la diocesi