chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marina di Leuca Castrignano del Capo Ugento - Santa Maria di Leuca chiesa parrocchiale Cristo Re Parrocchia di Cristo Re Coperture; Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Scale altare - intervento strutturale (1989); ambone - intervento strutturale (1989) 1891 - 1947(costruzione intero bene); 1935 - 1935(realizzazione pavimentazione); 1943 - 1943(affidamento parrocchia); 1953 - 1953(completamento campanile); 1959 - 1959(consacrazione intero bene); 1960 - 1960(crollo campanile); 1960 - 1978(costruzione campanile); 2003 - 2003(riconsolidamento impianto strutturale)
Chiesa di Cristo Re
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Cristo Re <Marina di Leuca, Castrignano del Capo>
Altre denominazioni
Chiesa Parrocchiale di Cristo Re
Autore (ruolo)
Ruggeri, Pasquale (Architetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche
1891 - 1947 (costruzione intero bene)
Grazie all'interesse dell'avv. Lazzaro Giannuzzi, la prima pietra di Cristo Re viene posata il 21 dicembre 1891 e non giungerà a compimento prima del 1947. Il progetto è affidato all’ing. Pasquale Ruggieri che la realizza in stile eclettico neo-gotico.
1935 (realizzazione pavimentazione)
La pavimentazione a mosaico viene realizzata nel 1935.
1943 (affidamento parrocchia)
La parrocchia nel 1943 è affidata alla cura dei frati minori, per volere del vescovo di Ugento mons. Giuseppe Ruotolo.
1953 (completamento campanile)
Nel 1953 viene realizzato il campanile, il quale crollerà nel 1960 a causa di un fulmine.
1959 (consacrazione intero bene)
La consacrazione della chiesa avviene il 29 settembre 1956, durante l'episcopato di mons. Giuseppe Ruotolo.
1960 (crollo campanile)
Durante un forte temporale, il campanile è colpito da un fulmine che provoca il crollo del campanile.
1960 - 1978 (costruzione campanile)
Nel 1960, dopo il crollo, iniziano i lavori di costruzione del nuovo campanile, i quali verranno terminati nel 1978.
2003 (riconsolidamento impianto strutturale)
Nel 2003 vengono effettuati diversi lavori di riconsolidamento dell'impianto strutturale dell'edificio.
Descrizione
Dal gusto eclettico neogotico, l’edificio a pianta rettangolare progettato dall’ing. Pasquale Ruggieri sul finire del XIX secolo è esteso per 30 metri in lunghezza e circa 18 in larghezza e sorge nel cuore di Leuca Marina. L’aspetto solido e compatto dello stile neogotico è accentuato dalla scelta di lasciare le pareti prive di rivestimento, con carparo a vista. L’edificio è affiancato dai volumi di campanile e sagrestia.
La facciata può essere scomposta in tre elementi verticali, scanditi dalla copertura a salienti in corrispondenza delle navate laterali. L’avancorpo centrale è definito nella parte inferiore da un pronao, composto da tre arcate riccamente scolpite e sorrette da pilatri a fascio; la parte superiore, intarsiata dal rosone centrale, culmina con una copertura a spiovente decorata con archetti pensili che continuano sui corpi laterali.
L’edificio è scandito da tre navate: la maggiore, alta 16 metri, è separata dalle minori, alte 10 metri, da quattro archi a tutto sesto per ogni lato, sorretti da pilastri a fascio. Ad ogni arcata della navata centrale corrisponde nella sezione mediana una finestra circolare, mentre sul lato esterno di ogni navata minore sono collocate le monofore a tutto sesto.
Coperture
La copertura è in muratura. Si compone di quattro volte a stella costolonate per ciascuna navata: i costoloni sono in carparo a vista, mentre l’interno è ricoperto da intonaco color rosa antico.
Impianto strutturale
L’edificio presenta una struttura portante in muratura, caratterizzata da un sistema di pilastri e pareti che sostengono archi e volte.
Pianta
Pianta rettangolare scandita da una navata centrale e due laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in mosaico caratterizzato da motivi fitomorfi, zoomorfi ed antropomorfi. La cromia è scandita dall’alternanza di tessere chiare e scure che donano all’insieme un aspetto bicolore.
Nella sagrestia: gres porcellanato di tonalità grigia marmorizzata
Scale
La scalinata antistante eleva la struttura di 5 gradini rispetto al livello stradale ed è affiancata da una discesa per disabili.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1989)
Altare lapideo posto su un basamento rialzato al centro dell’area presbiteriale.
ambone - intervento strutturale (1989)
Ambone lapideo realizzato nello stile dell'altare.