chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ripatransone
San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto
chiesa
parrocchiale
S. Savino
Parrocchia San Savino
Presbiterio; Interno; Impianto strutturale; Coperture
altare - intervento strutturale (1967); ambone - aggiunta arredo (2007)
XIV - 1571(preesistenze intorno); 1937 - 1940(passaggio di proprietà intero bene); 1949 - 1951(costruzione intero bene); 1959 - 1961(costruzione della casa parrocchiale intorno)
Chiesa di San Savino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Savino <Ripatransone>
Altre denominazioni S. Savino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (costruzione della casa parrocchiale)
Notizie Storiche

XIV - 1571 (preesistenze intorno)

Nel medesimo luogo occupato oggi dalla chiesa esisteva fino al 1949 la antica cappella dedicata a San Savino. Eretta tra il XIV ed il XV secolo, la cappella viene ceduta dal vescovo di Fermo alla diocesi di Ripatransone, elevata a sede diocesana nel 1571. La cappella ricade nella parrocchia ripana di San Niccolò.

1937 - 1940 (passaggio di proprietà intero bene)

Nel 1937 Mons. Luigi Ferri, vescovo di Ripatransone, eleva San Savino a parrocchiale, auspicando la costruzione di una più ampia chiesa. La seconda guerra mondiale costringe la popolazione a sospendere la raccolta di fondi per la erigenda chiesa.

1949 - 1951 (costruzione intero bene)

Con la demolizione dell'antica cappella nel 1949, iniziano i preparativi al cantiere che coinvolgerà tutta la popolazione della frazione. Nel 1950 iniziano i lavori di erezione delle mura portanti. Nel gennaio 1951 la chiesa viene completata con la raccolta di nuovi fondi tra gli abitanti. La chiesa è solennemente consacrata nel 1953 da Mons. Radicioni.

1959 - 1961 (costruzione della casa parrocchiale intorno)

Finita la chiesa e completato il tetto, fu la volta di costruire la canonica per ospitare le attività parrocchiali. Nel 1959 viene iniziata la costruzione dei muri, conclusa solamente nel 1961.
Descrizione

La chiesa si trova su una piccola altura dominante la frazione di San Savino. L'alta facciata è rivolta a sud-est. Disegnata su modelli classici, la facciata è slanciata, esile. Quattro paraste in leggero aggetto spartiscono la muratura in tre spazi, il cui centro è somma dei due laterali. Un alto portale centinato con cornice in mattoni posti a coltello costituisce l'ingresso principale. Poco sotto la trabeazione del timpano è il rosone con ghiera di mattoni. Il timpano, fortemente aggettante, è riquadrato da cornici in mattoni lavorati e ornati da un marcapiano in travertino. Sulla destra della chiesa, impreziosita da due ordini di logge è la casa parrocchiale. Sul retro della chiesa, accanto al corpo semicircolare dell'abside si eleva il campanile a vela.
Presbiterio
Su un podio in muratura rivestito da moquette blu è il dossale del 1953 da cui nel 1967 viene staccato l'altare per renderlo conforme alle nuove disposizioni conciliari. Dossale e altare sono rivestiti in marmo, con inserti di varie tinte. I supporti della mensa d'altare sono ornati da bassorilievi raffiguranti angeli. Sulla destra dell'altare, inserito recentemente, è l'ambone scolpito dall'artista Genti Tavanxhiu. L'arco trionfale che introduce al presbiterio è sostenuto da setti murari nei quali trovano spazio due nicchie centinate. In queste sono alloggiate due statue.
Interno
La chiesa a navata unica presenta una pianta rettangolare cui è aggiunta la semicirconferenza dell'abside. Le pareti sono divise in tre campate ad archi a tutto sesto, sostenute da paraste provviste di capitelli. Sopra le arcate corre il cornicione in stucco lungo l'intero perimetro della chiesa.
Impianto strutturale
La chiesa è stata costruita con materiali di spoglio della vecchia cappella cui sono stati aggiunti mattoni in laterizio a formare solidi muri a sacco. La sommità dei muri è stata rinforzata con un cordolo in calcestruzzo armato.
Coperture
La navata è voltata a botte con struttura in cannicciato e sezione ad arco fortemente ribassata. Sopra l'imposta delle volte è la struttura in legno del tetto.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1967)
L'altare originale della chiesa, risalente al 1953, viene staccato dal dossale e posto a debita distanza per la celebrazione post-conciliare. La mensa è retta da due sostegni in muratura decorati nella parte anteriore da bassorilievi raffiguranti due angeli.
ambone - aggiunta arredo (2007)
In occasione del settantesimo anniversario dell'erezione della parrocchia è stato posizionato il nuovo ambone, opera dello scultore Genti Tavanxhiu.
Contatta la diocesi