chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Altino
Montemonaco
San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto
chiesa
sussidiaria
S. Andrea in Altino
Parrocchia San Giorgio
Interno; Struttura; Facciata; Coperture
altare - aggiunta arredo (1970 - 1980)
XV - XV(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea in Altino
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea in Altino <Altino, Montemonaco>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Andrea apostolo
S. Andrea in Altino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

La piccola chiesa, ampiamente rimaneggiata, risale, presumibilmente, al XV secolo.
Descrizione

La chiesa, a sviluppo longitudinale, è conclusa da un'abside poligonale. L'aula, a pianta rettangolare, è coperta da un tetto a capanna in legno con le capriate e le travature secondarie a vista. L'abside, invece, è coperta da una volta poligonale che occulta la struttura del tetto. Alla sinistra dell'altare si trova la cappella mariana. Al corpo principale della chiesa è collegato un corpo edilizio di servizio più basso, opposto alla cappella mariana. La scatola muraria, internamente intonacata, è costituita da muratura di pietrame e sassi. Le parti della muratura maggiormente rimaneggiate presentano, invece, un paramento di blocchi di pietra squadrata di fattura recente.
Interno
La chiesa consta dell'aula a pianta rettangolare, del presbiterio, concluso da un'abside poligonale (tre lati di un ottagono), e di una cappella. Il presbiterio, opposto alla facciata, si apre verso l'aula attraverso un arco a tutto sesto. Al centro dello spazio l'altare. Dietro a questo lo spazio poligonale dell'abside coperto a volta. Alla sinistra dell'altare, aperta sull'aula attraverso un arco a tutto sesto, si trova la cappella mariana. Le superfici interne della chiesa sono intonacate e tinteggiate di bianco.
Struttura
La struttura portante della chiesa è costituita da murature continue di pietrame e sassi; le coperture sono realizzate in legno. La scatola muraria, scandita dai contrafforti della muratura (a semipilastri addossati) coincidenti con la tripartizione della copertura in legno in tre campate strutturali, si caratterizza, inoltre, per la presenza di alcune finestre monofore, poste, in particolare, in corrispondenza dell'aula, dell'abside e della cappella mariana.
Facciata
La facciata della chiesa, in gran parte occultata dagli alberi, è caratterizzata dal profilo della copertura a capanna e dalla presenza di un essenziale portico fra due ante murarie in conci di pietra, coperto da un tetto ad unica falda. Al centro della facciata la porta rettangolare protetta dal portico; sopra la copertura di questo una finestra trifora incorniciata da conci di pietra squadrata.
Coperture
La copertura a capanna, che copre l'aula della chiesa, è realizzata in legno con la struttura portante formata da capriate, terzere e travicelli. La superficie di intradosso del tetto risulta intonacata mentre il manto esterno è costituito da tradizionali coppi in laterizio.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970 - 1980)
Modifiche all'altare al fine della celebrazione rivolta verso i fedeli.
Contatta la diocesi