chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montalto delle Marche San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto chiesa sussidiaria San Niccolò Parrocchia Santa Maria Assunta Interno; Presbiterio; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1970-79) 1566 - 1566(proprietà intero bene); 1610 - 1612(costruzione intero bene); 1647 - 1652(restauro intero bene); 1960 - 1960(rifacimento del tetto intero bene )
Chiesa di San Niccolò
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Niccolò <Montalto Marche>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1566 (proprietà intero bene)
Nel 1566 fu istituita la Confraternita del Sacramento che resse poi l'oratorio di San Niccolò. Essa provvedeva alla distribuzione di frumento ed altro necessario ai poveri.
1610 - 1612 (costruzione intero bene)
L'Oratorio di San Niccolò, legato al Monte Frumentario e di Pietà, viene costruito tra il 1610 e il 1612.
1647 - 1652 (restauro intero bene)
Come riporta un'iscrizione murata nella facciata, l'oratorio viene restaurato tra il 1647 e il 1652 ed è arricchito di opere d'arte.
1960 (rifacimento del tetto intero bene )
Nel 1960 durante il vescovato di Mons. Radicioni, viene rifatto il tetto, utilizzando tecniche tradizionali.
Descrizione
L'elegante oratorio di San Niccolò si trova nella piazza principale del centro antico di Montalto, davanti al municipio. Quattro alte lesene individuano le tre parti in cui è disegnata la facciata. Le due strette fasce laterali hanno metà della larghezza della centrale dove sopra il portale è costruito un balcone con balaustra in pietra. Sulla fascia centrale trova posto la nicchia, creata appositamente nel 1647 da Mons. Codebò per venerare l'immagine della Madonna di Reggio. Tale nicchia ha timpano curvo sostenuto da lesene in pietra, ornate con volute a riccio. Ai lati della nicchia due finestre ottagonali con cornici in pietra completano l'ornamento della facciata. Sopra il cornicione è costruito in frontone, con timpano centrale e due salienti curvi ai lati. Al centro è presente una grande meridiana, mentre nei salienti del frontone sono affissi gli stemmi di due cardinali della famiglia Peretti, nipoti di Sisto V. Sui pinnacoli esterni del frontone due stelle a sei punte sono fissate su trimonzi, a ricordo dello stemma di papa Sisto V.
Interno
La chiesa è costruita su pianta a base quadrata, cui è aggiunto il piccolo vano a scarsella dell'abside. Ai lati sono due altari minori, con dossali ricchi di ornamenti sostenuti da colonne corinzie. A sinistra è conservata la tela raffigurante San Niccolò protettore degli armenti, a destra nella nicchia è conservata una statua dell'Addolorata. La parete di fondo al centro della quale è l'abside, è scandita da quattro lesene con capitelli ionici ornati da festoni penduli. In alto corre un cornicione al centro del quale è rappresentato il calice eucaristico entro una cartella. Sopra due porte in legno che conducono alla sacrestia sono due nicchie entro le quali sono presenti le statue di Sant'Antonio da Padova e Santa Rita da Cascia.
Presbiterio
Il presbiterio è racchiuso nel vano absidale a pianta quadrata. Quattro archi a tutto sesto individuano lo spazio delimitando nelle pareti tre lunette dipinte. Il vano è coperto da una volta dipinta a catino su pennacchi, dove però le figure rappresentate non sono ben leggibili. Sulla parete di fondo sta il tabernacolo, eretto su un pilastro in muratura.
Impianto strutturale
La chiesa, costruita con tecniche tradizionali, è in muratura portante realizzata con mattoni pieni: i paramenti murari interni sono debitamente intonacati e tinteggiati, mentre le superfici esterne sono rivestite di mattoni.
Coperture
La chiesa è coperta da tetto in legno, con travi sostenute da tre capriate. Il tamponamento interno è dato da pianelle in cotto, mentre la superficie esterna è rivestita di coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-79)
L'altare pre-conciliare è stato staccato dalla parete di fondo e posizionato al centro dell'abside. Costruito in muratura, l'altare è rivestito in marmo. Sulla parete di fondo è custodito il tabernacolo, posto su un pilastrino in muratura.