chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cornacchiano
Civitella del Tronto
San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto
chiesa
sussidiaria
S. Pietro
Parrocchia Santa Maria del Carmine
Campanile; Interno; Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1996)
XV - 1573(costruzione intero bene); 1769 - 1769(rifacimento intero bene); 1934 - 1936(ricostruzione intero bene ); 1996 - 1996(restauro intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Cornacchiano, Civitella del Tronto>
Altre denominazioni Chiesa di Cornacchiano
S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
maestranze abruzzesi (rifacimento)
architettura contemporanea (restauro)
maestranze abruzzesi (ricostruzione)
Notizie Storiche

XV - 1573 (costruzione intero bene)

Nella visita del Vescovo Giovan Battista Maremonti del 1573 la chiesa di Cornacchiano viene citata insieme alle vicine Villa Lempa e Collebigliano per la necessità di lavori di restauro. La costruzione può farsi risalire ad un secolo avanti la visita, per la presenza di alcuni elementi gotici, risalenti alla prima metà del XV secolo.

1769  (rifacimento intero bene)

Nel 1769 la chiesa viene ricostruita sulla pianta della precedente fabbrica, come ricorda un'iscrizione documentaria posta nella parete esterna.

1934 - 1936 (ricostruzione intero bene )

Nel periodo compreso tra il 1934 ed il 1936 la chiesa è stata ricostruita e ampliata del corpo di fabbrica adiacente al presbiterio.

1996  (restauro intero bene)

Nel 1996 la chiesa è stata restaurata ed è stato rifatto il tetto in legno, con sostituzione completa delle travi portanti e delle capriate.
Descrizione

La chiesa ex parrocchiale di San Pietro apostolo è nell'abitato di Cornacchiano, inserita tra costruzioni recenti. La fabbrica si trova su un terreno in pendenza, per cui il lato destro è inferiore di circa un metro rispetto al sinistro. L'attuale facciata è probabile rifacimento del secolo XIX e la sua elevazione sorpassa l'imposta del tetto della chiesa di circa mezzo metro. L'ingresso è costituito da arco falcato, con cornice tardogotica a gola rovescia. Distaccato di circa due metri sull'asse del portale è il rosone con cornice in cotto e vetrata policroma raffigurante il calice eucaristico. Sul fianco destro della chiesa è incastonata una monofora con arco ogivale, forse unica testimonianza della primitiva edificazione.
Campanile
Addossato alla parete corta contrapposta alla facciata è il campanile in mattoni, con cella campanaria dotata di quattro fornici. Sopra la cornice sommitale è realizzata una merlatura mentre la copertura è data da una cuspide con croce apicale.
Interno
L'interno è ad aula unica, con pianta irregolare conclusa da abside. La chiesa è illuminata da due monofore poste al centro delle pareti longitudinali. Le dette pareti sono rivestite da lastre di travertino fino ad una altezza di 120 centimetri. La decorazione muraria è data da medaglioni in ceramica raffiguranti i simboli legati ai quattro Santi Evangelisti. Il presbiterio è impreziosito da pareti dipinte a tempera con finti tendaggi e altri simboli cruciformi. La decorazione risale agli anni '30 del XX secolo, all'epoca del rifacimento della chiesa. Sulla fascia superiore che corre lungo il perimetro del presbiterio è dipinta l'iscrizione dedicatoria a San Pietro apostolo. La parete di fondo, collegata tramite due porte con la sacrestia, è decorata centralmente da bassorilievi in terracotta sormontati da cuspidi.
Impianto strutturale
La chiesa, costruita con tecniche tradizionali, è in muratura portante realizzata con mattoni pieni e pietra locale amalgamati con malta magra. I paramenti murari esterni come quelli interni sono intonacati e verniciati.
Coperture
La navata è coperta da tetto in legno retto da capriate rinforzate con chiavi in metallo. Sulle travi secondarie è fissato un rivestimento interno in pannelli di legno. La superficie esterna è coperta dal tradizionale manto di coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1996)
In concomitanza con gli ultimi restauri eseguiti, l'altare addossato alla parete di fondo è stato rimosso, lasciando però intatto l'alloggiamento per il tabernacolo, posto su un sostegno in muratura rivestita in travertino. L'altare, costruito ex novo, è anch'esso in muratura, rivestito in marmo venato. La mensa è sorretta da due colonne squadrate.
Contatta la diocesi