chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Civitella del Tronto San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto chiesa parrocchiale S. Maria del Carmine Parrocchia Santa Maria del Carmine Impianto strutturale; Interno; Coperture presbiterio - intervento strutturale (2006) 1954 - 1959(costruzione intero bene); 2006 - 2006(rifacimento degli interni intero bene)
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria del Carmine <Civitella del Tronto>
Altre denominazioni
S. Maria del Carmine
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
architettura contemporanea (rifacimento degli interni)
Notizie Storiche
1954 - 1959 (costruzione intero bene)
La parrocchia è stata eretta canonicamente il 24 giugno 1954. Il 25 marzo 1957 fu benedetta la prima pietra della chiesa, che è stata costruita su disegno dell'architetto Russo di Roma e consacrata il 3 ottobre 1959 da monsignor Radicioni.
2006 (rifacimento degli interni intero bene)
Nel 2006 sono stati eseguiti lavori di rifacimento degli interni. L'area presbiterale è stata rinnovata con il rifacimento dell'altare e dell'ambone.
Descrizione
La chiesa è una costruzione contemporanea, realizzata a partire dalla fine degli anni '50 del secolo scorso. La chiesa si affaccia su un ampia piazza all'interno dell'abitato di Villa Lempa. La facciata, rivestita in mattonelle di travertino, ha la forma di un trapezio con terminazione ad esagono. L'ingresso è situato al termine di una scalinata a piramide con rampa per i disabili aggiunta solo di recente sul lato destro. Sopra il portale è una pensilina che nel profilo rimanda all'esagono superiore. In questa parte terminale della facciata, a destra, sono alloggiati i meccanismi e i sostegni delle campane. Sul vertice dell'esagono è fissata una croce metallica.
Impianto strutturale
La struttura portante è in cemento armato, formata da cinque grandi strutture a ponte con pilastri obliqui rastremati. Sulle travi insistono delle strutture reticolari che a loro volta sostengono la copertura.
Interno
Interno a navata unica, scandita dalle strutture a ponte che guidano lo sguardo verso il presbiterio. Sopra l'imposta delle travi strutturali sono alloggiate finestre a nastro. Il presbiterio è inserito nel vano centrale rispetto alla parete di fondo. Sopra l'altare il soffitto è aperto con lucernario che immette luce direttamente dall'esterno.
Coperture
La copertura della chiesa è realizzata con solette in latero cemento sostenute dalle grandi strutture a ponte che danno ritmo alla navata.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2006)
L'area presbiterale è stata ridisegnata nel 2006. L'altare originario addossato alla parete di fondo è stato mantenuto, mentre al centro del presbiterio è stato realizzato il nuovo altare in muratura, riproponendo lo stesso materiale di rivestimento del primo altare. Similmente è stato inserito il nuovo ambone con struttura in marmo giallo venato.