chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ripamassana Tavoleto Rimini chiesa sussidiaria S. Ercolano Parrocchia di San Lorenzo Pianta; Struttura; Coperture altare - aggiunta arredo (anni '80) XIII - XVI(costruzione intero bene); XVIII - 1980(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Ercolano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Ercolano <Ripamassana, Tavoleto>
Altre denominazioni
S. Ercolano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XVI (costruzione intero bene)
A Ripamassana esistevano due chiese: Sant'Ercolano e Sant'Angelo. Nel 1290 Ripamassana e Torricella appartenevano alla circoscrizione di Santa Colomba dell'Inferno. Secondo la Descriptio Romandiolae del Card. Anglico, a Ripamassana ci sono 6 fuochi (6 famiglie). Nel 1577 Sant'Angelo è già unita a Sant'Ercolano. Nella nota di tale visita pastorale ricorre una lamentela riguardo alla manutenzione cimitero che è aperto alle bestie.
XVIII - 1980 (restauro intero bene)
Nel 1780 la parrocchia dipende da Tavoleto. Il passaggio del fronte ha segnato vistosamente la chiesa. Fra gli anni'80 e '90 dello scorso secolo, la chiesa è stata interessata da interventi di risanamento conservativo.
Descrizione
Chiesa a croce latina, con due piccole cappelle laterali e un'area absidale sopraelevata di un gradino rispetto alla navata. Sulla contro facciata è presente la cantoria. La sobria facciata presenta centralmente la porta d'ingresso in legno e, più in alto, due finestrelle disposte a destra e a sinistra della medesima. Il tetto è a doppio spiovente. Gli esterni sono intonacati.
Pianta
a navata unica.
Struttura
in mattoni di spessore variabile.
Coperture
con manto in coppi.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '80)
Altare versus populum di fattura molto semplice con mensa rettangolare su basamento centrale.