chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Levola Tavoleto Rimini chiesa sussidiaria S. Maria Parrocchia di San Lorenzo Pianta; Coperture; Campanile altare - intervento strutturale (anni '80) XIII - XX(costruzione intero bene); 1970 - 1989(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <Levola, Tavoleto>
Altre denominazioni
S. Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XX (costruzione intero bene)
Nel manoscritto Rationes Decimarum Italiae del 1290 è menzionata la chiesa di Santa Maria di Leora, soggetta alla Pieve di Saludecio. Nel 1780 la parrocchia è passata sotto il Vicariato di Tavoleto.
Il passaggio del fronte ha segnato vistosamente la chiesa, poi riparata alla meglio.
1970 - 1989 (costruzione intero bene)
Negli anni prima il complesso parrocchiale completamente diroccato è stato alienato al Comune di Montefiore. Inoltre don Paolo Silvagni, agli inizi degli anni ’70 , ha fatto costruire una piccola cappella dove tutt’ora si celebra la messa. La parrocchia è stata soppressa nel 1989 .
Descrizione
Chiesetta di forme elementari, scatolari, con tetto a capanna. Posteriormente le è addossata una piccola costruzione, più bassa, che funge da sacrestia. Nel tetto, al margine posteriore, si innesta un campaniletto a vela con doppio fornice. La facciata è caratterizzata da fasce di mattoni in cotto che la riquadrano in tre fasce, la centrale con il portale d'ingresso al di sopra del quale si apre una finestra semilunare; la facciata culmina in un timpano triangolare. Altre finestre monofore si aprano sulle pareti laterali, una per lato. Gli estreni sono intonacati di giallo ad eccezione delle fasce in cotto.
Pianta
rettangolare,
Coperture
a due falde con manto di tegole in laterizio,
Campanile
a vela a doppio fornice,
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (anni '80)
L'altare, di piccole dimensioni, è un parallelepipedo ligneo con fronte dipinto.