chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roncofreddo Rimini chiesa sussidiaria S. Paola Parrocchia di San Biagio Vescovo Pianta nessuno IX - IX(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Paola
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Paola <Roncofreddo>
Altre denominazioni
S. Paola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
maestranze romagnole (erezione del campanile)
Notizie Storiche
IX (restauro intero bene)
Andando da Roncofreddo verso Sogliano, si scende a Santa Paola, fra campi coltivati a piselli, carciofi, frutteti e vigneti. È un luogo 40 dolcissimo, ricco di sole e di colore, rinfrescato dalla brezza che dal mare si incanala lungo la Rigossa e lambisce le case a Tramontana.
Qui sorge l'antichissima pieve di "Santa Stefania che eguivale a Santa Paola". Per l'importanza che ricopriva un tempo, per i reperti archeologici e per documenti ecclesiastici e civili, si può pensare che la prima chiesa sia sorta nei primi secoli della diffusione del cristianesimo nella nostra terra.
Certo se ne fa menzione nel Codice Bavaro, dove viene chiamata chiesa di Santa Stefania o Santa Paola. È possibile dunque che intorno al secolo VI sia sorta la prima chiesa, dedicata a Santa Stefania e che fra il IX e X secolo si sia aggiunto il nome di Santa Paola. Infatti nei sei documenti anteriori al Mille (tre pergamene e tre citazioni nel Codice Bavaro) viene sempre denominata '3bbs Sancte Stephanie
Descrizione
aLA CHIESA:
E' ad una sola navata con otto arcate laterali stile romanico, di cui, a lato sinistro entrando, due cappelle, un confessionale e un finto altare con nicchia e due lapidi; a lato destro altre due cappelle, un confessionale ed il battistero. L'altare maggiore è in graniglia e domina la chiesa con un quadro raffiguratante la Santa.
LA CRIPTA:
Sottostante il catino dell'abside, contiene il sarcofago a pietra rozza, stile tardo romano ben conservato, che fino al 1801 racchiudeva le ossa di S. Paola Vergine. La cripta, a differenza della chiesa, non è in buon stato di conservazione.
IL CAMPANILE:
E' in stile seicentesco con una marcata pendenza verso est. Fu eretto nel 1780 ha forma massiccia, quadrangolare, con cupoletta su lucernario sopra la cella campanaria dove sono impostate quattro campane in bronzo.
AREA PERTINENZIALE:
E' incorniciata da un viale di cipressi risalenti al dopoguerra, gran parte della corte è dedicata a campo sportivo per ragazzi ed a corte della canonica.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale a navata unica, a otto arcate laterali.
Adeguamento liturgico
nessuno
Verificato che non è stato effettuato nessun intervento di adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.