chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rimini Rimini chiesa parrocchiale S. Maria Annunziata Parrocchia di Santa Maria Annunziata Coperture; Campanile; Struttura; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (anni '70) 1506 - 1874(costruzione intero bene); 1944 - 2012(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Annunziata <Rimini>
Altre denominazioni
Chiesa della Colonnella Chiesa di Santa Maria Annunziata (Colonnella) S. Maria Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
architettura rinascimentale (costruzione)
Notizie Storiche
1506 - 1874 (costruzione intero bene)
Edificata sul luogo di una distrutta celletta, posta al primo miglio della via consolare Flaminia, la chiesa custodisce un affresco della Madonna col Bambino, dipinto nel 1483, immagine che fu poi posta sull'altare maggiore della chiesa nel 1775. Affidata prima ai gerolomini, poi al Terz'Ordine Francescano Regolare fino alla soppressione napoleonica (1797). Dal 1816 al 1866 (soppressione per conto del governo italiano) la officiarono i Cappuccini, dopodichè fu eretta in curazia autonoma nel 1874.
1944 - 2012 (restauro intero bene)
Gravemente danneggiata durante la guerra, fu restaurata, per conto del comune di Rimini, propietario dell'edificio, esternamente nel 1950 ed internamente nel 1970. Ulteriori interventi di restauro sono stati compiuti nel primo decennio del 2000 e nei locali parrocchiali nel 2012 è stata realizzata una scuola materna.
Descrizione
Facciata semplice e austera in mattoni a vista, presenta centralmente un elegante portale in pietra d'istria di sobrio ed elegante fattezze rinascimentali. Al di sotto del timpano inquadrato da un cornicione di laterizi, si individua il tamponamento di un ampio finestrone rettangolare, forse mai realmente aperto. Al centro del timpano vi è un analogo e più piccolo tamponamento circolare. Al di sopra dell'abside si eleva un tiburio cilindrico ospitante la cupola che si apre al di sopra del presbiterio. Sul fianco sinistro si individuano due corpi annessi sovrapposti di forma prismatica, il superiore di volumetria più contenuta racchiudono la cappella che una volta custodiva la miracolosa immagine della della Vergine Maria per cui fu edificata la chiesa; dietro di essi si eleva lo snello campanile. Due finestroni si aprono su questo lato della chiesa, a cui corrispondono quattro sul lato opposto. Sul fianco destro , a circa due terzi della lunghezza si intravede il tamponamento di una porta. L'interno a navata unica con cappelle laterali ispirate al modello fiorentino del Brunelleschi o quello del ferrarese Biagio Rossetti. Il presbiterio è posto al di sotto della cupola e ha impianto quadrato con abside semicircolare. Gli interni sono caratterizzati da una decorazione di lastre in cotto con motivi a grottesche che ricoprono gli archi, le cornici, le lesene, opera di Bernardino Guiritti, attivo a Rimini fra il 1508 e il 1511. Nel catino dell'abside è collocata all'interno di un'ancona marmorea l'immagine della Madonna. Le parti interne non ricoperte dalle decorazioni in cotto sono intonacate nel colore del beige
Coperture
a due spioventi nella navata centrale e ad una falda a copertura delle cappelle laterali;il manto è in coppi.
Campanile
a pianta quadrata; cella aperta a bifore sovrastata da una cupola semisferica.
Struttura
portante in mattoni di vario spessore.
Pianta
a navata unica con cappelle laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
in coccio pesto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
Altare versus populum, di forma rettangolare,realizzato interamente in pietra. Non si hanno notizie in merito alle preesistenze