chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montefiore Conca Rimini chiesa parrocchiale S. Paolo Apostolo Parrocchia di San Paolo Apostolo Struttura; Pianta; Coperture; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (anni '70) 1136 - XX(restauro intero bene)
Chiesa di San Paolo Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Paolo Apostolo <Montefiore Conca>
Altre denominazioni
S. Paolo Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche
1136 - XX (restauro intero bene)
La prima testimonianza della comunità cristiana è del 1136. Nella bolla di Innocenzo II, il Papa prende sotto la protezione della Sede apostolica la chiesa di San Paolo e quella dei Santi Cosma e Damiano "in castro Monte Flori".
La chiesa principale del paese è quella di San Paolo. Se ne ignora l'anno di fondazione anche se è indubbio che nel 1370 aveva già un suo pastore d'anime. Nel secolo XV aveva tre "hospitalia" a disposizione dei montefioresi e dei pellegrini. La chiesa di San Paolo fu piuttosto rimaneggiata, soprattutto nel suo interno.
Descrizione
L'edificio è accostato alle mura del borgo medioevale, della cui severità conserva l'aspetto esteriore. La facciata, priva di ingressi, insiste sulla via che dalla porta di ingresso del borgo si dirige verso la rocca; in alto due finestrelle simmetriche danno luce all'interno della navata principale. Il lato nordest accoglie centralmente il portale d'ingresso, fiancheggiato da conci di pietra d'istria e culminante in un arco acuto del medesimo materiale. Tre finestrelle gotiche si aprono nella parete per illuminare l'interno, parete che risulta rinforzata sul lato sinistro da due robuste paraste. Una tozza torre campanaria si eleva al di sopra del presbiterio. L'interno è a due navate, trasversali rispetto all'ingresso, una maggiore e una minore, separata dalla prima da due colonne sorreggenti archi asimmetrici lievemente acuti. La navata minore ospita diversi altari secondari. L'altare principale è invece alloggiato all'interno del presbiterio posto alla fine della navata principale a cui si accede attraverso un arco trionfale di foggia gotica; una splendida pala d'altare rappresentante la Ss.Vergine contornata da angeli e santi è collocata al di sopra di esso. A sinistra dell'ingresso sono collocati un pregevole pulpito ligneo e di seguito un ulteriore altare secondario; a destra, sulla controfacciata vi è la cantoria lignea, sostenuta da colonnine del medesimo materiale ospitante un organo a canne. Il tetto è sostenuto da capriate nella navata ptincipale, mentre quella secondaria ha il soffitto voltato.
Struttura
in mattoni di grosso spessore.
Pianta
con navata rettangolare e navatella laterale.
Coperture
a due falde con manto in coppi.
Campanile
a pianta rettangolare con cella campanaria aperta da finestre geometriche; tetto a quattro falde.
Pavimenti e pavimentazioni
mattonelle quadrate bianche e marroni disposte diagonalmente a comporre un motivo geometrico.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '70)
Altare versus populum, secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II, formato da una mensa rettangolare sorretta da 4 colonnine marmoree.