chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Zollara Gemmano Rimini chiesa sussidiaria S. Cristina Parrocchia di San Lorenzo Martire Struttura; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (anni '70) X - XX(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Cristina
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Cristina <Zollara, Gemmano>
Altre denominazioni
S. Cristina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
Notizie Storiche
X - XX (restauro intero bene)
In un contratto di enfiteusi stipulato tra il 983 ed il 998 viene menzionata la via pubblica che parte da "Zullaria".
La chiesa attuale fu costruita dopo il 1940 ad una navata (lunga metri 20 per una larghezza di metri 8,25).
Il 31 dicembre 1986 furono soppresse le parrocchie di Zollara e Farneto.
Descrizione
Caratterizzata da forme semplici e lineari, in pietra grezza e priva di intonaco, la chiesa è di recente costruzione. La facciata, quasi completamente priva di elementi ornamentali, presenta un unico portale d'ingresso, incorniciato da lastre di travertino ed è sovrastato da una lapide del medesimo materiale, sulla quale è appoggiata una ceramica rappresentante la Vergine di foggia robbiana; più in alto è posta una serie di sette finestrelle rettangolari. Finestre rettangolari, ma più grandi, si aprono nelle fiancate e nel presbiterio. Le coperture sono a doppio spiovente. Internamente l'unica navata si presenta disadorna ma completamente intonacata e si allarga in due cappelle laterali contenute nei lati opposti del transetto. Sia il presbiterio che le cappelle sono munite di altari marmorei a parete, sopraelevati di un gradino rispetto al piano della navata. Non vi sono elementi decorativi degni di nota ad eccezione di un'ancona lignea con un quadro della Vergine col Bambino posta sopra l'altare principale. Il soffitto è piano in semplici cassettoni di legno.
Struttura
mista in pietra e mattoni
Pianta
a croce latina
Coperture
manto in coppi di laterizio
Pavimenti e pavimentazioni
in graniglia di marmo nei toni del bianco e del rosso
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '70)
Altare versus populum, secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II, costituito da un basamento in muratura, di piccole dimensioni, che sostiene la mensa.