chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Coriano
Rimini
oratorio
periferico
B. V. della Consolazione
Parrocchia di San Giovanni Evangelista
Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Pianta
altare - aggiunta arredo (2000)
XVI - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XX(costruzione intero bene)
Oratorio della Beata Vergine della Consolazione
Tipologia e qualificazione oratorio periferico
Denominazione Oratorio della Beata Vergine della Consolazione <Coriano>
Altre denominazioni B. V. della Consolazione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (costruzione intero bene)

La vasta giurisdizione della Pieve di Monte Tauro, estesa su tutto il bacino del Marano, e la ricchezza di chiese ed oratori dipendenti oggi è testimoniata dalla presenza di questo oratorio che risale al 1500-1600. Si tratta di una piccola chiesa, dotata di porticato e di un piccolo campanile. Tra settecento ed Ottocento la chiesa riesce a mantenere un sacerdote officiante. L’autonomia della chiesa si protrae ben oltre l’inizio del Novecento attraverso il mantenimento di un suo sacerdote che nei rapporti con la Chiesa di Monte Tauro è tenuto solo a non intralciare le prerogative proprie della parrocchiale e a svolgere la funzione di cappellano. Sempre fino a questo periodo l’oratorio conserva affreschi e immagini molto antichi ed anche paramenti ed arredi sacri che a partire dal secondo dopoguerra, periodo in cui la chiesa inizia a cadere in oblio, vengono trafugati.

XVIII - XX (costruzione intero bene)

L'edificio sacro dedicato alla “Madonna della Consolazione” risale nelle sue forme attuali al XVIII secolo a seguito della ricostruzione dopo il sisma del 1786 e oggi si mostra in tutta la sua bellezza grazie ad un recente intervento di restauro.
Descrizione

L’Oratorio, di piccole dimensioni, ha una forma geometrica elementare costituita da un’unica aula rettangolare che si prolunga nel piccolo presbiterio avente la medesima forma. Sul fronte è presente un portico impreziosito da tre arcate sostenute da pilastri circolari, che inquadrano la facciata scandita da una porta centrale con ai lati due finestre incorniciate.
Pavimenti e pavimentazioni
ceramica decorata
Struttura
muratura
Coperture
in legno
Pianta
rettangolare
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2000)
Piccolo altare in pietra con sostegno centrale.
Contatta la diocesi