chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chiuppano Padova chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Impianto strutturale; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1960-1970) 1870 - 1928(progettazione nuova chiesa); 1929 - 1939(costruzione nuova chiesa); 1936 - 1936(acquisto terreno); 1939 - 1942(fasi costruttive intero bene); 1957 - 1957(benedizione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Chiuppano>
Autore (ruolo)
Bonato Vincenzo (Progettista)
Ambito culturale (ruolo)
gotico (costruzione)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche
1870 - 1928 (progettazione nuova chiesa)
Già ai tempi di Don giacomo Dal Zollo si sentiva la necessità di una nuova chiesa più campiente. Il parroco affidò ad un architetto il progetto per l'ampliamento che però non venne mai eseguito. Il successore Don Pio De Faveri ebbe sempre a cuore l'ampliamento della chiesa tanto che si trovano due progetti in archivio per questo intervento ma non furono mai realizzati perchè non piacevano alla popolazione.
1929 - 1939 (costruzione nuova chiesa)
Con l'avvento di Don Francesco Roncaglia si convenne che era necessaria una nuova chiesa. Il progettista designato Arch. Bonato presentò il progetto con una chiesa a tre navate in stile romanico-gotico. Il 30 novembre 1938 si tenne la cerimonia della posa della prima pietra. Nel dicembre successivo furono gettate le fondamenta
1936 (acquisto terreno)
Il 13 maggio 1936 fu acquistato il terreno per la costruzione della nuova chiesa
1939 - 1942 (fasi costruttive intero bene)
Nel 1939 cominciarono i lavori di sopralelevazione dei muri maestri; nel 1942 venne ripreso tale lavoro. Ci furono vari rallentamenti per il recupero di risorse da destinare alla costruzione.
1957 (benedizione intero bene)
Il 13 Luglio 1957 la solenne benedizione del nuovo Tempio
Descrizione
La chiesa di Chiuppano si presenta chiara e semplice ed è la risultante del carattere costruttivo moderno, le cui risorse tecniche, messe in valore e opportunamente coordinate, creano una armonia di linee, di masse e di contrasti, propri dello stile d'oggi. Esternamente la chiesa, intonacata, non possiede decorazioni particolari. Tuttavia l’impianto decorativo è garantito dall’effetto monumentale della facciata e delle aperture a tutta altezza presenti, contornate da archi rientranti verso l’interno creando un forte effetto di profondità Il timpano in facciata, dalle linee sobrie, è impreziosito da una croce metallica snella, della quale l’elemento verticale “taglia” il timpano. L’effetto creato dalle finestre e dagli archi è interrotto dall’alto basamento della chiesa, in lastre di pietra, nel quale si aprono i tre ingressi. L'illuminazione e la ventilazione naturale vengono effettuate mediante finestre ricavate sulla volta centrale, sulla facciata e sulle navate laterali. L'illuminazione artificiale si ottiene mediante dei tubi fluorescenti collocati sui pilastri in senso verticale rivolto verso il presbiterio.
Impianto strutturale
La pianta ha tre navate: la centrale è di 10 metri e le laterali di 3 m. con una lunghezza complessiva di m.50, compreso il presbiterio e l'abside. Dietro l'abside circolare vi è l'ambulacro, dove è collocato l'organo. Lungo le navate laterali sono disposte quattro nicchie per le cappelle laterali, mentre il battistero è collocato all'inizio della -Chiesa in apposito tempietto a cupola, che la costruzione mette in evidenza anche all'esterno. Pure lungo i fianchi delle navate laterali sono collocati i confessionali delle donne, e in appositi camerini sono ricavati i confessionali degli uomini. Gli ingressi sono: tre in facciata e due sui fianchi, ai quali si accede mediante amie gradinate di 7 gradini. Il piano della chiesa è di 1,4 sopraelevato dal piano stradale. La facciata larga complessivamente 26 m ed alta, compreso il timpano, m.20, risulta movimentata da tre finestre centrali e due laterali lavorate a sguancio. Le navate laterali e le nicchie per le cappelle e gli altari hanno il soffitto di archi e volte che si sviluppano in senso progressivamente verticale, e nel passaggio alla navata centrale servono d'imposta alla grande volta a botte, che nell'abside si chiude a catino, e in corrispondenza dell'asse centrale è alta m.17. Ai fianchi del presbiterio e abside, vi sono l'oratorio e la sacrestia e locali annessi. Sotto il presbiterio, l'abside, la sacrestia e l'oratorio è stata ricavata un'ampia cripta. La superficie a disposizione dei fedeli è di 50 mq, di cui 350 nella navata centrale e 200 mq nelle laterali. Il presbiterio è sopraelevato di 5 gradini dal piano della chiesa, disposti in modo da formare un ripiano di m. 2, dopo i due primi gradini, sui quali vengono collocati le balaustre per le comunioni. La superficie complessiva del presbiterio è di 180 mq. Un ampio sagrato della profondità media di 30 m. e la larghezza media di 70 m. collega la chiesa con la strada provinciale.
Struttura
I materiali utilizzati risultano essere principalmente elementi lapidei e laterizi. Per le altre componenti dell’edificio e arredi, sono stati impiegati elementi lapidei, lignei, marmorei e metallici. Il manto di copertura è in coppi. Presenti intonaci e stucchi.