chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bonelli Porto Tolle Chioggia chiesa parrocchiale Beata Maria Vergine del Carmelo Parrocchia di Beata Maria Vergine del Carmelo Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1976-1988); ambone - aggiunta arredo (1976-1988) XIX - XIX(preesistenze intero bene); 1968 - 1968(rifacimento intero bene)
Chiesa della Beata Maria Vergine del Carmelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Maria Vergine del Carmelo <Bonelli, Porto Tolle>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
XIX (preesistenze intero bene)
L'antico oratorio della fine secolo XIX,
venne costruito dalla famiglia Valentini.
1968 (rifacimento intero bene)
Nell'anno 1968 la chiesa venne ampliata. Come documenta una lapide incassata sulla facciata, nel 1968, la chiesa fu prolungata e ampliata in occasione della sua elevazione a parrocchia il 25 marzo 1966.
Descrizione
La chiesa, del borgo 'Bonelli', consiste in un piccolo manufatto, riconducibile ad una edicola, la cui facciata principale è semplicemente articolata da un portone d'ingresso e da due finestrelle laterali.
L'interno è molto semplice e spoglio, solo un piccolo altare posizionato in fondo all'aula consente di distinguere la zona riservata ai fedeli da quella dei presbiteri.
Esternamente alla chiesa si trova anche una piccola torre campanaria.
Facciata
La facciata principale della chiesa, riconducibile ad una edicola, è costituita semplicemente da una parete lineare di fondo, di intonaco color ocra, dalla quale emergono quattro semplici lesene intonacate. Superiormente si trova il timpano rifinito con una minimale cornice decorativa.
La facciata della chiesa termina con un semplice portale, in legno massiccio, con sovrastante finestra quadrangolare con incorporata una croce di legno.
Pianta
La chiesa ha ridotte dimensioni e dispone di un'unica aula liturgica di forma rettangolare che non consente di distinguere la zona riservata ai fedeli da quella dei presbiteri, se non fosse per il podio d'altare che è rialzato con due gradini di marmo rosso di Verona, rispetto all'aula.
Struttura
La muratura perimetrale esterna della chiesa è contraddistinta da sei semipilastri sporgenti dalla muratura di fondo, mentre quella interna è liscia, di spessore costante per tutta l'altezza, intonacata e tinteggiata latteo.
L'aula è illuminata naturalmente per mezzo di finestre a lunetta, con vetri policromi, presenti in numero di tre su entrarmi i lati longitudinali.
L'intradosso di copertura dell'aula liturgica è caratterizzato da un soffitto piano rifinito con intonaco tinta latteo.
Coperture
La copertura esterna della chiesa è a doppia falda inclinata con rivestimento in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è costituita da piastrelle di impasto di scaglie di marmo e brecce.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1976-1988)
L'altare in marmo è stato collocato stabilmente dopo il 1976.