chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ca' Bianca
Chioggia
Chioggia
chiesa
parrocchiale
Beata Vergine del Rosario
Parrocchia di Beata Vergine del Rosario
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1976-1989)
1700 ca. - 1706(preesistenze intorno); 1938 - 1967(costruzione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine del Rosario
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine del Rosario <Ca' Bianca, Chioggia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1700 ca. - 1706 (preesistenze intorno)

L'antica chiesa venne eretta agli inizi del '700 ed elevata a rango di parrocchia nel 1706. In precedenza esisteva già un oratorio adiacente alla chiesa.

1938 - 1967 (costruzione intero bene)

In seguito alla crescita demografica, venne costruita, l'attuale chiesa, tra il 1938 e il 1946, e fu consacrata il 9 dicembre del 1967 dal vescovo G. B. Piasentini.
Descrizione

La chiesa di Cà Bianca è stata eretta nel 1946, accanto all'antica chiesa (ora demolita). La chiesa presenta un fronte principale in mattoni a faccia vista, ed è semplicemente articolata da un portale d'ingresso e da due finestrelle laterali; mentre sul fianco ovest si trovano la torre campanaria e i locali della sacrestia. L'aula interna è costituita da un grande vano rettangolare, scandito da lesene, terminante con presbiterio e abside semicircolare.
Facciata
La facciata principale della chiesa, rivolta verso sud, è del tipo a capanna monofastigiata, ed è interamente realizzata con mattoni a 'faccia vista'. In essa è presenta un rosone centrale di piccole dimensioni e due finestre centinate sviluppate verticalmente poste ai lati. Superiormente un'esile cornice in cemento copre le falde inclinate e all'apice di queste si trova una croce trifogliata in pietra. La facciata è completata da un portone d'accesso centinato in legno massiccio e rialzato dalla strada frontestante da due gradini. A sinistra è presente una lapide commemorativa dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
Pianta
La chiesa dispone di un'unica aula liturgica di forma rettangolare, terminante con il coro a pianta quadrata e con l'abside semicircolare, mentre ai lati sono presenti sei nicchie con cappelle minori. La zona riservata ai chierici è rialzata rispetto all'aula da due gradini di marmo rosso di Verona, mentre il podio d'altare ulteriormente rialzato da un altro gradino è realizzato con pavimentazione in marmo chiaro e termina con un paramento ascendente. L'ingresso principale è consentito attraverso una bussola in legno e altri due accessi laterali sono presenti rispettivamente ad ovest e ad est.
Struttura
La struttura portante della chiesa è realizzata con mattoni pieni, la cui finitura esterna è lasciata a vista sui lati sud ed est, mentre i rimanenti lati sono intonacati. Internamente l¿aula ha muratura portante con spessore costante per tutta l'altezza, ed è ritmata solo da una serie di lesene con capitello istoriato e dipinte 'a scaiola', e dove quelle centrali inquadrano gli archi a tutto sesto che racchiudono le cappelle laterali. Sulla parete di fondo dell'aula si trova l'arco 'trionfale' a tutto sesto e con voluta in chiave di volta, il quale delimita la zona dei fedeli da quella dei presbiteri. Infine tutta la parte basamentale delle pareti interne sono rivestite in marmo rosso di Verona per un'altezza di circa 40 cm. L'intradosso di copertura dell'aula è riconducibile ad una volta a 'schifo' fortemente ribassata, decorata internamente con cornici in gesso e spazi vuoti, mentre la zona del coro è voltata con una copertura a botte con unghie laterali che consentono ad una trifora crescente di illuminare l'intera zona presbiteriale. Infine l¿abside semicircolare è voltata a catino con nervature in gesso e decorazioni pittoriche.
Coperture
La copertura esterna dell'aula e dell'abside è realizzata con una doppia falda inclinata, con rivestimento in coppi di laterizio, mentre quella della cappelle laterali è ad unica falda inclinata in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è composta da quattro grandi aree di marmo rosso di Verona, dove staziono le panche in legno dei fedeli, e queste aree sono incorniciate da doppi listelli di marmo verde e da un contorno generale in marmo bianco. Il tutto crea nella pavimentazione una corsia perimetrale ed una centrale, a forma di croce, in marmo bianco. La zona Presbiteriale, rialzata rispetto all'aula da due gradini di marmo rosso, è realizzata con una pavimentazione in marmo grigio sopra la quale poggia l'altare a mensa con gli stipes grezzi.
Elementi decorativi
Sono presenti due altari in pietra, con statue di Santi nelle due cappelle a destra.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1976-1989)
L'altare maggiore e il battistero furono collocati stabilmente durante l'episcopato di S. Corrà.
Contatta la diocesi