chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ronchi Casalserugo Padova chiesa parrocchiale S. Martino Parrocchia di San Martino Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1970) 1936 - 1971(costruzione torre campanaria)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Martino <Ronchi, Casalserugo>
Altre denominazioni
S. Martino
Autore (ruolo)
Berlese Tommaso (Progettista e direttore dei lavori)
Ambito culturale (ruolo)
neogotico (costruzione)
Notizie Storiche
1936 - 1971 (costruzione torre campanaria)
Il 29 ottobre 1936 nella frazione dei Patriarcati, più centrale e più abitata, fu posta la prima pietra d'una nuova chiesa ad una sola navata di stile gotico modernizzato. Fu inaugurata il 29 ottobre 1944 e consacrata l'11 febbraio 1971
Descrizione
L’impianto attuale risale al XX secolo. La chiesa presenta dimensioni in pianta pari a circa 17 x 40 m. La composizione è ad unica navata, orientata est-ovest, con un restringimento ad est che va a costituire la zona del coro, di forma semicircolare. Ai lati della navata si innestano piccole cappelle laterali che ospitano altari secondari. Il tetto è a due falde sostenuto da costoloni che riprendono senza soluzione di continuità la nervatura trilobata dei pilastri (non c’è capitello in sommità ai pilastri), componendo una teoria di archi a sesto acuto. Non c’è basamento ai pilastri sul piano di calpestio.
In generale gli interni e gli esterni richiamano ad uno stile neogotico moderno.
Coperture
Il tetto è a due falde sostenuto da costoloni che riprendono senza soluzione di continuità la nervatura trilobata dei pilastri (non c’è capitello in sommità ai pilastri), componendo una teoria di archi a sesto acuto.
Pavimenti e pavimentazioni
Lapidea (marmo) a fasce bianco-grigio.
Elementi decorativi
Le murature sono intonacate al civile a colori chiari. Sono presenti iconografie dei santi sulle pareti laterali. Nel coro presente grande affresco del santo Martino nella gloria dei cieli, ai lati due pregevoli affreschi di epoche recenti del maestro verza raffiguranti l’ultima cena e gli apostoli riuniti a cenacolo con le pie donne.
Struttura
Le murature sono in alternanza di laterizio a vista e intonaco
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
Costruzione altare della celebrazione rivolto al popolo in marmo: base in verde serpentino 1x2,08x80,35x135x0,15x7,20x9, mensa 2,75x0,68x13 in bianco asiago, supporto 55x35x90 in marmo aurisina;
Costruzione di due altari laterali delle dimensioni: mensa 2x2, 35x1, 1,17x13, supporto 70x50x1x10 marmi rosa del portogallo, avorio dei colli, zoccolino: verde serpentino.