chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Costozze
Vernio
Prato
oratorio
sussidiario
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Leonardo e San Quirico a Vernio
Interno della chiesa; Fonte battesimale
altare - intervento strutturale (2004)
1276 - 1540(committenza carattere generale); 1869 - 1869(costruzione campanile); 1944 - 1950(restauro intero bene); 2002 - 2004(restauro generale intero bene); 2004 - 2004(ricostruzione altare); 2008 - 2010(costruzione Fonte battesimale e ambone)
Oratorio di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Bartolomeo <Costozze, Vernio>
Altre denominazioni Oratorio di San Bartolomeo a Costozze
S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pratesi (costruzione)
maestranze pratesi (costruzione del campanile)
maestranze pratesi (restauro generale)
Notizie Storiche

1276 - 1540 (committenza carattere generale)

La chiesa si trova documentata, per la prima volta, nella decima papale del 1276-1277. Fu tassata per 3 lire; il prete tuttavia non pagò: «ecclesia S. Bartholomei de Costoççe libras III». Secondo gli statuti di Vernio del 1338, il popolo di Costozze aveva una propria, seppur limitata, autonomia amministrativa. Verso il 1540, il popolo, ridotto per numero di abitanti, fu riunito insieme con la chiesa di S. Bartolomeo soto il governo del prete di S. Quirico di Vernio: «ecclesia S. Quirici de Vernio, cui est unita S. Bartholomei de Custoze».

1869  (costruzione campanile)

Come attesta uan lapide murata sul campanile: FATTO DAL POPOLO DI COSTOZE 1869.

1944 - 1950 (restauro intero bene)

Danneggiata gravemente da cannonate durante l'ultima guerra (1944), la chiesetta ebbe riedificato il tetto e parte dei muri delle navate a cura del Genio Civile di Firenze. Fino al 1950 circa, il prato dietro la chiesa serviva di piccolo cimitero per gli abitanti della borgata.

2002 - 2004 (restauro generale intero bene)

Tra il 2002 e il 2004 la chiesa è stata sottoposta a restauro e consolidamento statico. Sono state restaurate le capriate e l'orditura minore del tetto; rifatto il manto di copertura con coibentazione, nuove docce in rame; le pareti interne ed esterne sono state intonacate; è stato rifatto in cotto l'impiantito; nuovi e collaudati tutti gli impianti. Rifatto il manto in rame del campanile e tutti gli intonaci.

2004  (ricostruzione altare)

L'altare proviene dalla pieve di S. Pietro a Figline di Prato. Era stato fatto dall'Opera della pieve nel 1755. Fu demolito in occasione dei restauri della pieve nel 1968-1970 e abbandonato ora qua ora là. È stato rimontato nell'oratorio di Costozze ad opera di Sirio Collina, artista locale, nel 2004, parroco don Paolo Bini. Il Collina ha rifatto i pezzi mancanti o deteriorati dell'altare, le colonnine della mensa, le cornici delle porte verso la sacrestia ed altre opere in pietra.

2008 - 2010 (costruzione Fonte battesimale e ambone)

Ad opera di Sirio Collina, l'oratorio è stato dotato di portico su colonne in pietra serena di riporto e, all'interno, del fonte battesimale e dell'ambone.
Descrizione

L'oratorio, immerso nel verde dei boschi, sorge sopra una piccola altura a sovrastare la borgata di Costozze. È costituito da un modesto fabbricato coperto a capanna e dal campanile a torre che s'innalza sulla sinistra dell'edificio. La facciata è preceduta da un
Interno della chiesa
L'interno è coperto a capriate e sulla parete di fondo è stato rimontato l'altare settecentesco alla romana, in pietra serena, proveniente dalla chiesa di San Pietro a Figline di Prato. La pala d'altare, in marmo bianco, opera di Sirio Collina, raffigura il Cristo che, sotto l'albero di fico, chiama l'apostolo Bartolomeo; sulla destra il buon pastore che guida le pecore alla chiesa di Dio (S. Pietro in Roma).
Fonte battesimale
L'interno della chiesetta è stato impreziosito dalle opere dell’artista locale Sirio Collina con la pala dell'altare, il fonte battesimale e l'ambone.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2004)
La mostra dell'altare settecentesco è stata addossata alla parete di fondo, mentre la mensa eucaristica è stata distaccata e centrata sul presbiterio.
Contatta la diocesi