chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sasseta
Vernio
Prato
oratorio
sussidiario
S. Maria della Neve
Parrocchia di San Michele a Sasseta
Facciata; Campanile; Interno della chiesa; Presbiterio
nessuno
1556 - 1575(committenza costruzione)
Oratorio di Santa Maria della Neve
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Santa Maria della Neve <Sasseta, Vernio>
Altre denominazioni Oratorio di Santa Maria della Neve a Sasseta
S. Maria della Neve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pratesi (costruzione)
Notizie Storiche

1556 - 1575 (committenza costruzione)

L’oratorio fu costruito dai conti Bardi, feudatari della contea di Vernio, in ringraziamento del prodigio del grano salvato dalla grandine il 5 agosto, festa della Madonna della Neve. È ricordato nella visita pastorale del vescovo Pier Francesco da Galliano, del 13 settembre 1556: «Ecclesia S. Quirici de Vernio cui unita est parochialis S. Bartholomei de Custoze et oratorium … de Sasseta». Nella visita pastorale del 1° settembre 1575 è detto «oratorium S. Mariae de Nive».
Descrizione

L'oratorio di Santa Maria della Neve, costruito nel 1556 circa, possiede un curioso campaniletto a torre con coronamento piramidale, e custodisce le memorie dei caduti in guerra.
Facciata
La piccola facciata a capanna, intonacata, è conclusa da cornice in mattoni a dente di sega; in asse col portalino in pietra è un occhio circolare
Campanile
Alla parte posteriore si affianca il campaniletto a torre, con cella formata da quattro piccole monofore e curioso coronamento piramidale in mattoni posti per spigolo, a dente di sega, ispirato forse a quello della chiesa di San Paolo a Pistoia.
Interno della chiesa
All'interno la chiesetta è a due navate: la maggiore coperta da soffitto ligneo con una capriata, è collegata con due arcate su pilastro, lungo la parete destra, alla navata laterale, illuminata da una monofora in facciata.
Presbiterio
Il presbiterio ha altare isolato, sotto l'arco trionfale, con mensa sorreta da due balaustri in pietra, secenteschi, e tergale concluso sui lati da volutine.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi