chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Serrramarina
Bernalda
Matera - Irsina
chiesa
parrocchiale
Santissimo Salvatore
Parrocchia di Santissimo Salvatore
Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (2003)
XVIII - XVIII(realizzazione chiesa)
Chiesa del Santissimo Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Salvatore <Serrramarina, Bernalda>
Altre denominazioni Chiesa di Santissimo Salvatore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (realizzazione chiesa)

La chiesa di san salvatore fu costruita nel XVIII secolo per la devozione dei contadini che coltivavano la piana metapontina. Non si hanno notizie in merito al suo sviluppo.
Descrizione

E' una chiesa in attesa di ristrutturqazione presente nel complesso di torre mare a Metaponto. E costituita con blocchi di tufo provenienti dalle rovine della città di Metaponto, era costituita all’epoca da tre caseggiati: 1) la chiesa di S. Leone e la casa annessa con resti di mura e torri poligonali che fanno supporre che questo nucleo fosse compreso all’interno del recinto murario, come del resto appare nell’incisione di De Luynes; 2) la Taverna, di cui oggi rimane in piedi parte delfabbricato rettangolare visibile nella incisione ottocentesca e che corrisponde, in parte, al torrione cilindrico visto nell’affresco degli inizi del XVIII secolo; 3) la casa dei guardiacoste con grande stalla al piano terra, con magazzini e stanze al piano superiore e con una base di una torre nell’angolo N/E.
Coperture
a doppia falda con manto rivestito di coppi
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2003)
L'area del presbiterio risulta rialzata di tre gradini con pavimentazione in mattonelle di marmo. La mensa in marmo è posizionata al centro dell'area con l'ambone posizionato alla sinistra della mensa in posizione più avanzata. Le sedute sono in legno e poste alla destra dietro la mensa.
Contatta la diocesi