chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Matera Matera - Irsina chiesa rettoria San Francesco d'Assisi Parrocchia di Maria Santissima Della Bruna in Cattedrale Coperture presbiterio - aggiunta arredo (2000) 1200 - 1200(realizzazione chiesa); 1200 - 1200(realizzazione chiesa)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa rettoria
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Matera>
Altre denominazioni
Chiesa di San Francesco d' Assisi
Ambito culturale (ruolo)
barocco pugliese (costruzione)
Notizie Storiche
1200 (realizzazione chiesa)
La costruzione è stata edificata su un antica chiesa ipogea dei SS. Pietro e Paolo. Questa chiesetta rupestre è ancora oggi visitabile, vi si accede tramite una botola dalla terza cappella sulla sinistra e vi è presente un affresco raffigurante la visita del Papa Urbano II a Matera del 1093. Alcuni cronisti narrano che nel 1218 detta chiesa ospitò San Francesco d'Assisi in persona.
La prima struttura della chiesa risale però alla prima metà del Duecento, ma aveva disposizione esattamente opposta a quella moderna, ed oggi possiamo ancora vederne la cella campanaria con pareti affrescate.
1200 (realizzazione chiesa)
Un primo ampliamento lo si ebbe già nel Quattrocento, ma bisogna attendere il Settecento perché la Chiesa ed il convento raggiungano il loro massimo splendore, ed è a questo periodo che risale la bella facciata in tardo barocco, luminosa ed armonica, opera degli architetti Vito Valentino e Tommaso Pennetta. All'interno si può ammirare, al centro della facciata superiore, la statua dell'Immacolata, ed ai due lati, San Francesco e Sant'Antonio.
L'interno ha una sola navata con piccole cappelle dedicate ad alcuni nobili materani benefattori. Custodisce un pregevole polittico di nove dipinti a tempera su tavola di Lazzaro Bastiani, un artista della scuola veneta del 1500.
Descrizione
La chiesa di San Francesco d’Assisi è stata realizzata intorno all’XI secolo in una importante aera archeologica utilizzata, in età medievale, come luogo di sepoltura. La struttura attuale è frutto di alcuni lavori di ampliamento datati XV e XVII secolo, che l’hanno dotata del convento e della facciata in stile barocco-pugliese.
Coperture
Tetto a doppia falda con manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
L'adeguamento liturgico si è limitato al riuso di oggetti, diversamente assemblati, per creare gli arredi necessari