chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Misterbianco
Catania
chiesa
sussidiaria
S. Giuseppe
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Planimetria; Interni; Prospetti; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni '90 del XX secolo)
XVIII - 1790(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Misterbianco>
Altre denominazioni S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - 1790 (costruzione intero bene)

L'edificio è sorto nell'ultimo quarto del XVIII secolo ed è stato completato nel 1790.
Descrizione

Facciata ad un ordine con celle campanarie simmetriche nella parti laterali e fastigio nella parte centrale, con avancorpo a doppio ordine a planimetria quadrangolare. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula a pianta ottagonale allungata tendente al rettangolo, presbiterio absidato ed endonartece su due livelli, con vestibolo nella parte inferiore e cantoria nella superiore. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.
Planimetria
L'edificio si sviluppa secondo una planimetria ad aula unica con pianta ottagonale allungata, formata da un rettangolo con gli spigoli smussati, con presbiterio absidato ed endonartece a due livelli con vestibolo nella parte inferiore e cantoria nella superiore che forma un avancorpo a base quadrangolare nel piano di facciata.
Interni
Gli interni sono definiti da un apparato decorativo in stile tuscanico. Pitture con scene della vita di San Giuseppe si trovano entro riquadrature nelle pareti dell'aula.
Prospetti
L'avancorpo a pianta quadrangolare che costituisce l'endonartece è definito da lesene a doppio ordine che nella parte sommitale fungono da basamento a delle statue. La facciata posteriore è definita invece da un apparato in stile tuscanico con, sopra la cornice, due celle campanarie simmetriche nelle parti laterali e fastigio in quella centrale.
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame lavico e malta con manto di copertura in tegole di cotto su struttura portante lignea.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '90 del XX secolo)
L'altare è costituito da una mensa su colonnine in marmo, mentre gli amboni sono strutture mobili in legno.
Contatta la diocesi