chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gravagna
Pontremoli
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
parrocchiale
S. Rocco
Parrocchia di San Rocco
Interno; Esterno edificio
presbiterio - intervento strutturale (1990)
1731 - 1731(committenza intero bene); 1921 - 1956(ampliamento carattere generale); 1993 - 1993(restauro interno)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Rocco <Gravagna, Pontremoli>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

1731  (committenza intero bene)

L'oratorio di S.Rocco venne eretto da privati nel 1731 nell'omonima località.

1921 - 1956 (ampliamento carattere generale)

L'oratorio di S.Rocco viene ampliato e diventa chiesa parrocchiale.

1993  (restauro interno)

L'interno della chiesa viene restaurato e decorato da Angelo Triani.
Descrizione

La chiesa di S. Rocco è costituita da un'aula che termina con abside semicircolare, voltata a botte con lunette. La facciata è pietra a vista mentre i muri perimetrali intonacati. La copertura ha struttura in legno e manto in tegole marsigliesi. Il campanile sorge isolato sulla sinistra del fabbricato.
Interno
L'interno della chiesa, semplice ma curato, si presenta come un'unica aula separata dall'abside mediante un arco trionfale; è voltata a botte con lunette. L'unica finestra presente è quella centrale della facciata, al di sopra del portone d'ingresso. E' decorata con quadrature e qualche stucco.
Esterno edificio
La facciata della chiesa, originariamente intonacata, ora è in pietra a vista, frutto di un recente restauro e presenta elementi decorativi in pietra arenaria inseriti in fasi successive e per questo non omogenee per tipologia e lavorazione. Le altre pareti perimetrali sono intonacate. Al volume principale della chiesa è affiancato quello più piccolo della sacrestia. Sul lato della sacrestia, staccato dal corpo di fabbrica, sorge il campanile completamente in pietra a vista. La copertura della chiesa è in tegole marsigliesi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990)
Inserimento di altare in marmo e di leggio in legno.
Contatta la diocesi