chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ceretoli
Pontremoli
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
parrocchiale
San Martino
Parrocchia di San Martino
Esterno edificio; Facciata; Interno; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
XIII - XIII(origine chiesa primitiva); XVI - XVI(parrocchia autonoma intero bene); XVI - XVI(origine carattere generale)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino <Ceretoli, Pontremoli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (origine chiesa primitiva)

La cappella di Ceretoli è elencata nelle Decime Bonifaciane come dipendente dalla pieve dii Urceola (Saliceto).

XVI  (parrocchia autonoma intero bene)

Divenne parrocchia autonoma alla fine del XVI secolo, l'archivio parrocchiale risale all'anno 1623.

XVI  (origine carattere generale)

L'edificio della chiesa risale alla fine del XVI secolo ed è in stile barocco.
Descrizione

La chiesa di Ceretoli sorge lungo la strada in pendenza; infatti per accedere al piazzale antistante si salgono pochi gradini;è di estremamente modeste dimensioni; facciata semplice, ad aula unica, voltata, intonacata ed affrescata. Costruita in muratura portante di pietra di cui non è possibile vedere la composizione perchè risulta totalmente intonaca si internamente che esternamente, presenta copertura a capanna e padiglione in corrispondenza dell’abside. Unicamente il campanile, costruito addossato alla sacrestia è lasciato pietra a vista.
Esterno edificio
La chiesa possiede un piccolo piazzale antistante sollevato rispetto alla strada in pendenza e circondato un basso muro di cinta su due lati e dalla canonica sull’altro lato lungo. Questo spazio, per le sue dimensioni ridotte e la sua conformazione chiusa verticalmente, rende l’ambiente molto racconto.
Facciata
La facciata è intonacata, gli unici elementi che la compongono sono il portale centrale in pietra, la grande finestra sopra ad esso, una piccola nicchia nel timpano e le modanature del cornicione, anch’esse in pietra, che seguono l’andamento a capanna della copertura. La superficie è in ocra tenue,ad eccezione delle due false paraste angolari in color simil pietra, sono infatti solo disegnate, del basso basamento in intonaco rustico e delle cornici suddette. La simmetria è rotta dalla canonica che, ortogonalmente alla superficie della facciata, si inserisce occultando quasi completamente una delle lesene.
Interno
L’interno è di estremamente ridotte dimensioni, si sviluppa principalmente in altezza; una prima campata di paraste individua la zona assembleare voltata a botte segnata da un grande lunetta per parte in corrispondenza della campata. All’interno di tale campata, si aprono confessionali scavati nello spessore della muratura. Al Centro, una volta a padiglione introduce al presbiterio, sollevato di due gradini rispetto alla chiesa, con abside semicircolare chiusa dal catino affrescato. Lateralmente alla volta centrale, si aprono nello spessore della muratura cappelle laterali che ospitano altari minori.
Elementi decorativi
La estrema semplicità di facciata e zona assembleare sono forse preparatorie alla articolazione di paraste, lesene, affreschi e decorazioni pittoriche barocche di ogni genere della parte centrale della chiesa e dell’abside sulla cui parete fondale è affrescato una tenue e delicata fuga prospettiva che assieme al fine capitello delle lesene, che precedono la curva, rendono il luogo sacro così grazioso e creano una sorta di crescendo di stile.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
Inserito altare nuovo in marmo, leggio in legno.
Contatta la diocesi