chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cargalla
Pontremoli
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
parrocchiale
San Lorenzo
Parrocchia di San Lorenzo
Facciata; Interno; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1986-1987)
1473 - 1473(prime notizie chiesa primitiva); 1570 - 1570(parrocchia autonoma intero bene); XVII - XVII(origine intero bene); 1647 - 1647(scissione parrocchie carattere generale); 1900 - 1930(ampliamento interno bene); 1953 - 1953(rifacimento interno)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <Cargalla, Pontremoli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

1473  (prime notizie chiesa primitiva)

La chiesa di Cargalla dipendeva dal Priorato di Montelungo. Il 5 dicembre 1473 le fu unita la Parrocchia di Cavezzana d'Antena ed il comune Parroco era nominato dall'Abate del Monastero di Leno. La prima chiesa si trovava probabilmente in località Cerminuto dove ora è il Cimitero.

1570  (parrocchia autonoma intero bene)

Il suo archivio inizia con l'anno 1570.

XVII  (origine intero bene)

La chiesa attuale forse fu costruita sul finire del XVII secolo

1647  (scissione parrocchie carattere generale)

Le parrocchie di Cargalla e Cavezzana furono separate nel 1647.

1900 - 1930 (ampliamento interno bene)

Tra il 1900 e il 1930 fu allungata e portata alla forma attuale.

1953  (rifacimento interno)

Nel 1953 fu dotata dell'Altare Maggiore e del pavimento in marmo.
Descrizione

La chiesa di San Lorenzo a Cargalla sorge in posizione sopraelevata rispetto alla strada che conduce al paese e guarda verso la vallata come a dominarla, possiede un piccolo piazzale antistante. E’ realizzata in muratura portante di pietra, la facciata è realizzata in blocchi squadrati di pietra a vista, le pareti laterali invece mostrano una tessitura più irregolare costituita da conci squadrati di pietra di diversa matrice, la copertura è a falde, l’interno è intonacato e voltato, ad aula unica riccamente decorato.
Facciata
La facciata è semplice ma solenne; la tessitura regolare in blocchi di pietra squadrata è lasciata a vista e le uniche decorazioni sono date dai rilievi di lesene angolari e archetti sotto la cornice all’altezza della copertura sempre in pietra. E’ costituita da un corpo centrale più alto che avanza e che termina con un timpano e due laterali della stessa dimensione in pianta ma inferiore in alzato, coperte a falda . Quello centrale ospita il portale in pietra semplice, scolpito con motivi geometrici e modanature solo nell’architrave, la vera bellezza sta nel portone bronzeo opera dell’artista Luciano Preti che è riuscito a tradurre in chiave contemporanea il tema degli antichi portali scolpiti rappresentanti scene bibliche. Poco sopra, il rosone in vetri policromi che vanno ad individuare una croce. Grazie alle sottili lesene, alla quasi totale assenza di decorazioni e al graduale crescendo di altezza verso l’asse centrale, grande enfasi viene data alla verticalità della chiesa.
Interno
L’interno è intonacato riccamente abbellito da motivi pittorici con particolare cura rivolta al presbiterio absidato al quale viene conferito, così, maggiore importanza. Tre campate di paraste, che scavano profonde nicchie voltate a botte nella muratura, scandiscono il ritmo delle pareti laterali ed individuano delle lunette affrescate nella volta a botte segnata da archi in corrispondenza delle paraste. L’ultima campata si apre al presbiterio; in corrispondenza di questo, la pianta si stringe e le lesene angolari enfatizzano il cambio di linguaggio; la pianta è semiottagonale e in alzato, in corrispondenza di ogni angolo, è posta una lesena che sorregge l’alta cornice interrotta da una nicchia ospitante l’immagine del santo a cui è dedicata la chiesa. La volta a botte e il catino absidale sono finemente affrescati da motivi geometrici e cornici a conferire maggiore importanza alla parte di chiesa che ospita l’altare.
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è costituito da muratura portante di pietra, tipico degli edifici coevi, le paraste, oltre ad una funzione decorativa in pianta e in alzato, svolgono primariamente la funzione di sorreggere la volta a botte.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1986-1987)
E' stata ridimensionata la balaustra ed inserito nuovo altare in legno.
Contatta la diocesi